CATEGORIE

Kirghizistan, il governo provvisorio chiede aiuto a Mosca

Disordini nel sud, 65 i morti. Il Cremlino: niente truppe, solo aiuti umanitari
di Paolo Franzoso sabato 12 giugno 2010

2' di lettura

Non si placano i disordini incominciati nella notte del 10 giugno in Kirghizistan: il bilancio si aggrava di ora in ora e l'ultimo bollettino parla di 65 persone che hanno perso la vita e un numero dei feriti in costante crescita (almeno 850 feriti). Il governo provvisorio aveva dichiarato fin da subito lo stato d’emergenza e inviato l'esercito con i carri armati. Finora non è servito a nulla. Non è bastato nemmeno ordinare il coprifuoco. Si tenta il possibile per contenere la protesta iniziata - sembra - a causa del conflitto etnico nella regione meridionale di Och fra uzbeki e kirghizi. Allora non resta che mettersi nelle mani del vecchio alleato (padrone). Situazione fuori controllo, ammette il presidente a interim, che chiede l'assistenza militare di Mosca per soffocare la rivolta. Niente da fare, però: il Cremlino non è disposto a inviare truppe e si limita a promettere un aiuto umanitario. Per fermare la violenza, le autorità del Kirghizistan hanno chiesto a tutti gli ufficiali della polizia e dell’esercito già congedati di recarsi nella zona per aiutare a "impedire la guerra civile". "Il governo provvisorio kirghiso invita gli ufficiali di polizia e i soldati in pensione a contribuire alla stabilizzazione della situazione ad Och", ha dichiarato alla televisione nazionale un responsabile del governo, Azimbek Beknazarov.  "Le autorità - ha aggiunto - saranno riconoscenti verso tutti i volontari che sono pronti ad aiutare a prevenire la guerra civile nel sud del Kirghizistan". La mossa del governo per contrastare i disordini incessanti è stata giocata perché "i poliziotti e i soldati dispiegati sul posto crollano già per la stanchezza, dormono sulle strade che sorvegliano". Di questo passo l'esercito resterà in balia dei facinorosi. I disordini sembrano riconducibili a contrasti etnici sorti a Och - seconda città dello stato post-sovietico – dove si stanno consumando sparatorie e raid contro negozi e automobili da parte di bande di giovani armati di bastoni e sassi. In realtà la situazione è molto più complessa. Lo scorso aprile, proteste politiche avevano causato la caduta del presidente Kurmanbek Bakiev, rifugiato ora in Bielorussia, e il 27 giugno si vota un referendum per cambiare la costituzione. Le autorità provvisorie negano motivazioni politiche alla base della violenza, E collegano la violenza agli attriti fra i due gruppi etnici della regione, kirghizi e uzbeki. Ora nessuno lo ammette, ma è in corso qualcosa di molto simile a una guerra civile.

Lo zar Russia, Putin alla riunione della Comunità economica eurasiatica

Perde pezzi Putin, il Paese che si ribella allo zar: l'impero perde pezzi, svolta decisiva?

Cambiano gli equilibri Putin umiliato ancora: "Stop alle manovre congiunte", qui cambia tutto

tag

Russia, Putin alla riunione della Comunità economica eurasiatica

Putin, il Paese che si ribella allo zar: l'impero perde pezzi, svolta decisiva?

Carlo Nicolato

Putin umiliato ancora: "Stop alle manovre congiunte", qui cambia tutto

Disperso un alpinista italiano in Kirghizistan

Roberto Amaglio

Italia-Kuwait, l’ambasciatore Al Qahtani: forte cooperazione nell’aviazione civile, difesa e sanità

Le relazioni di cooperazione bilaterale tra Kuwait e Italia “sono radicate e storiche in diversi campi tra i quali...

100 anni di Petti a Tuttofood 2025

Dal 5 all’8 maggio Italian Food S.p.A. e il marchio Petti tornano protagonisti alla decima edizione di Tuttofood ...

Zzzz…desert di Francesca Leone

Prima di partire per il Giappone, dove esporrà nel Padiglione Italiano all’Expo 2025 di Osaka, Frances...

Cani in b(r)anco sbarca alla Regione Lazio

Insegnare a bambini e ragazzi il rispetto per gli animali. È l’obiettivo del progetto “Cani in b(ranc...