CATEGORIE

Il Papa rievoca il fantasma comunista

Benedetto XVI ricorda che "la crisi economica non è ancora superata" e avverte sui pericoli dell'omofobia
di Maria Acqua Simi sabato 16 gennaio 2010

2' di lettura

Oggi il Papa ha toccato due temi fondamentali: quello della crisi economica e quello dell'omofobia. Crisi economica- Riguardo la prima,  Benedetto XVI ha ricordato come  "L'umanità appare ancora segnata dalla drammatica crisi che ha colpito l'economia mondiale e ha provocato una grave e diffusa instabilità sociale". Poi ha aggiunto: "la mentalità corrente, egoistica e materialistica, dimentica dei limiti propri a ciascuna creatura, minaccia il creato". La negazione di Dio  sfigura la libertà della persona e devasta anche la creazione L'egoismo, alla base della crisi economica, è anche la causa del degrado ambientale, ha precisato il Pontefice. Benedetto XVI ha poi rievocato il fantasma comunista: "Vent'anni fa, quando cadde il Muro di Berlino e quando crollarono i regimi materialisti ed atei, non si è potuto avere la misura delle profonde ferite che un sistema economico privo di riferimenti fondati sulla verità dell' uomo aveva inferto, non solo alla dignità e alla libertà delle persone e dei popoli, ma anche alla natura, con l'inquinamento del suolo, delle acque e dell'aria. La negazione di Dio sfigura la libertà della persona umana, ma devasta anche la creazione! Ne consegue che la salvaguardia del creato non risponde in primo luogo ad un' esigenza estetica, ma anzitutto a un' esigenza morale, perché la natura esprime un disegno di amore e di verità che ci precede e che viene da Dio".   Poi, facendo riferimento alla conferenza di Copenaghen, si è quindi augurato che "nell' anno corrente, prima a Bonn e poi a Città del Messico, sia possibile giungere ad un accordo per affrontare queste questioni in modo efficace. La posta in gioco è tanto più importante perché ne va del destino stesso di alcune Nazioni". Salvaguardare il creato è un'esigenza morale, perché la natura esprime un disegno di amore e verità che ci precede e viene da Dio Omofobia- Attacchi "all'uomo e all'ambiente sono rapprensentati anche da "leggi e progetti che, in nome della lotta contro la discriminazione, colpiscono il fondamento biologico della differenza fra i sessi''. Il Papa ha fatto implicito riferimento alle norme sull'omofobia in discussione in varie sedi, dall'Onu ai singoli Stati, riallacciandosi al concetto di "'ecologia umana" tracciato nell'encliclica "Caritas in veritate".

il primo cardinale Dominique Mamberti, chi è l'uomo che ha annunciato Leone XIV

Fede e cifre Leone XIV, la data e il numero 8: il nuovo Papa, le concidenze

Conclave, ecco il video della fumata bianca

tag

Ti potrebbero interessare

Dominique Mamberti, chi è l'uomo che ha annunciato Leone XIV

Leone XIV, la data e il numero 8: il nuovo Papa, le concidenze

Conclave, ecco il video della fumata bianca

Conclave, blocco delle coperture? Le tv si affidano a Musk

Ippica: Al Via al tavolo di lavoro congiunto Masaf, Agenzia dei Monopoli e i rappresentati delle Categorie firmatari della proposta per la riforma delle scommesse ippiche

Ieri, 19 maggio, compleanno di Varenne, si è tenuto il primo incontro tra i rappresentati del gruppo di lavoro ch...

La Banca Popolare di Fondi riceve il prestigioso premio “Banca Finanza 2025”

Nella suggestiva cornice del Salone delle Feste dell’Hotel Principi di Piemonte a Torino, si è tenuta la ce...

Forum PA 2025, Borraccino (Gruppo Collextion): "Innovazione e fiducia per una PA più rapida ed efficace verso le imprese"

"I dati presentati a Forum PA 2025 confermano un cambiamento positivo in atto nella Pubblica Amministrazione, sopra...

Peritonite felina, on. Brambilla: "Autorizzazione farmaco salva-vita"

Accelerare le procedure per autorizzare la commercializzazione anche nel nostro Paese del Gs-441524, farmaco derivato da...