CATEGORIE

Niente decreto blocca processi

L'annuncio dato dal ministro Vito. La prossima settimana si vota il dl sul processo breve
di Maria Acqua Simi sabato 16 gennaio 2010

2' di lettura

Il ministro per i rapporti col Parlamento, Elio Vito, ha annunciato che non ci sarà alcun decreto blocca processi al Consiglio dei Ministri.  Questo perché la sentenza della Corte Costituzionale che avrebbe ispirato il decreto, ha detto il ministro ai presidenti dei gruppi, "è immediatamente applicativa" e di conseguenza non c'è necessità di un decreto per attuarla. Il disegno di legge sul processo breve torna in Commissione: lo ha reso noto il presidente dei senatori dell'IdV Felice Belisario, e sarà votato in Aula la prossima settimana. Il presidente del Senato, Renato Schifani, si dice "soddisfatto» perché riguardo al processo breve, la conferenza dei capigruppo "ha accolto la mia proposta di mediazione. Ho infatti applicato il comma 11 dell'articolo 100 del regolamento del Senato che consente al presidente di rimandare in commissione per alcune ore parti di norme". "Spero - ha aggiunto il presidente - che questo possa riportare un clima di serenità nel dibattito, dopo che la differenza tra le posizioni politiche aveva portato ad atteggiamenti di estrema protesta, al limite dell'esasperazione. Mi auguro - ha concluso - che questa scelta consenta al Senato di lavorare in un clima di serenità".  Lavori in corso- La questione ancora aperta sarebbe la durata della sospensione dei processi in corso in primo grado così da consentire all'imputato, nell'ipotesi di contestazioni suppletive in dibattimento relative a circostanze che già emergono dal fascicolo del pm, di ricorrere al rito abbreviato. I novanta giorni di sospensione, prospettati in origine nella bozza di testo sottoposta al Quirinale dal sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Gianni Letta, sarebbero scesi a una durata inferiore, dopo un lavorio di mediazione che ha visto impegnato anche il presidente della Camera Gianfranco Fini. La decisione di non fare un decreto sembra indicare, tuttavia, che una intesa sulla durata della sospensione non sarebbe stata trovata. L'ipotesi di uno 'stop' di 45 giorni prospettata nei colloqui con il Colle potrebbe essere stata considerata insufficiente dai 'tecnici' di Berlusconi che avrebbero preferito, a questo punto, una sospensione di 60 giorni, utile anche in vista dell'imminente campagna elettorale. Per effetto del decreto, infatti, i due processi a carico del premier (Mills e Mediaset) sarebbero sospesi.

tag
decreto
blocco
processi
Schifani
grazioli
Consiglio

Cdm Carioti: Ecco il decreto contro le truffe sull'immigrazione facile

Ex dipendente del Comune Luciano Lucchetti, una storia italiana: assediato dai pm, "assolto in 34 processi"

L'intervista Strage di Bologna, Andrea Colombo: "La sinistra per prima ha criticato i processi"

Ti potrebbero interessare

Carioti: Ecco il decreto contro le truffe sull'immigrazione facile

Fausto Carioti

Luciano Lucchetti, una storia italiana: assediato dai pm, "assolto in 34 processi"

Francesco Specchia

Strage di Bologna, Andrea Colombo: "La sinistra per prima ha criticato i processi"

Daniele Dell'Orco

Decreto Casa, rivoluzione per i piccoli aggiustamenti: ecco la bozza, cosa può cambiare

Assemblea generale FIEG: una legge con risorse, strumenti e regole per la sostenibilità della stampa e dell’editoria di qualità

L’assemblea generale della Federazione Italiana Editori Giornali, riunitasi oggi, valutata la difficile condizione...

Paolo Capone, Leader UGL, nominato Cavaliere della Repubblica Italiana

Il Segretario Generale dell'UGL, Paolo Capone, ha ricevuto il titolo di Cavaliere dell’Ordine al merito della ...

DAL 3 LUGLIO AL CINEMA “ALBATROSS”, IL NUOVO FILM DI GIULIO BASE

Il regista Giulio Base con questo film che può definirsi un atto d'amore doveroso, esplora la vita del giorna...
Annamaria Piacentini

Alleanza strategica tra Autouno e Pasquarelli

NATIVE Autouno Group, realtà di riferimento del settore Automotive in Campania, annuncia il proprio ingresso nel...