CATEGORIE

Usa, intelligence vicina alla cattura di Bin Laden

Un ex responsabile dei servizi segreti rivela: "Dopo l'11 settembre, per poco gli americani non riuscirono a prenderlo"
di Eleonora Crisafulli sabato 18 settembre 2010

1' di lettura

Subito dopo l’attentato alle Torri Gemelle dell’11 settembre 2001, le agenzie di intelligence occidentali si misero sulle tracce del leader di al Qaeda, Osama bin Laden, e per poco non riuscirono a prenderlo.  A rivelarlo, a distanza di anni,  è un ex responsabile europeo dei servizi segreti. Tra il 2003 e il 2004 - ha raccontato l’uomo in un’intervista alla Cnn a condizione dell’anonimato - un informatore alla frontiera tra Afghanistan e Pakistan con stretti legami con la leadership di al Qaeda fornì informazioni affidabili sul signore del terrore. Informazioni che però non furono abbastanza tempestive per colpire il leader di al Qaeda. Quando gli americani bombardarono il covo sulle montagne di Tora Bora, bin Laden e i suoi si erano già messi al riparo. In altre occasioni gli americani furono a un passo da acciuffare il numero uno di al Quaeda: dopo Tora Bora, bin Laden incontrò Khalid Sheikh Mohammed, ritenuto la "mente" delle stragi dell’11 settembre, prima che quest’ultimo fosse arrestato, nel febbraio 2003. Il terrorista fu poi quasi localizzato grazie ai frequenti contatti con il suo vice, il medico egiziano Ayman al Zawahir:  bin Laden evitava le grandi città e preferiva restare nelle aree rurali, raggiungeva spesso l’Afghanistan, malgrado la presenza di decine di migliaia di soldati statunitensi. I terroristi adesso potrebbero trovarsi nelle aree tribali del Pakistan, ma le informazioni dell’intelligence non sono sufficienti per la localizzazione esatta del nascondiglio.

I due leader Carney-Trump, lo scontro: "Canada non in vendita", "Mai dire mai"

Capo della Casa Bianca Trump, "Houthi capitolati": stop ai bombardamenti Usa

Dazi aggiuntivi Ue, "sanzioni per 100 miliardi": dichiarazione di guerra a Trump

tag

Carney-Trump, lo scontro: "Canada non in vendita", "Mai dire mai"

Trump, "Houthi capitolati": stop ai bombardamenti Usa

Ue, "sanzioni per 100 miliardi": dichiarazione di guerra a Trump

Usa, chiama un bimbo "n***"? Minacciata, chiede aiuto: raccolti 600mila dollari

Mecenatismo finanziario, quel connubio virtuoso tra arte e investimenti

Il mecenatismo finanziario, l’innovativo movimento culturale nato nel 2016 grazie alle idee del giovane consulente...

Maghen Capital acquisisce immobile di pregio in Corso Vercelli a Milano

Per Michael Meghnagi, AD di Maghen Capital: “L’operazione conferma la vincente strategia finalizzata alla va...

Payback dispositivi medici, Broya de Lucia (Conflavoro PMI Sanità): “TAR Lazio rigetta ricorso, una sentenza che nega giustizia"

“La sentenza del TAR del Lazio che rigetta il ricorso contro il meccanismo del payback sui dispositivi medici &egr...

AL VIA SOCIAL CONTEST 2025: I TANTI VOLTI DEL BISOGNO

Lotta alla povertà, promuovere il lavoro dignitoso assieme alla crescita economica, ridurre le disuguaglianze e c...