CATEGORIE

Zero Irpef per il 27% degli italiani

Effetto combinato di reddito basso, deduzioni e detrazioni
di Michela Ravalico domenica 21 febbraio 2010

1' di lettura

Il 27% dei 30,5 milioni di contribuenti italiani non paga l’Irpef. Parliamo della tassa sul reddito delle persone fisiche, quella che tutti i lavoratori dipendenti odiano perché decurta lo stipendio dal lordo al netto. Poco meno di 10 milioni di italiani, però, finisce per non pagarla. Il motivo? Una combinazione di due fattori: reddito basso sommato a deduzioni e detrazioni. Il dato si riferisce ai redditi relativi al periodo d’imposta 2007, le cui statistiche sono state diffuse dal dipartimento delle Finanze del Tesoro martedì pomeriggio. Poveri e ricchi - La metà dei contribuenti italiani, che nel 2008 sono aumentati del 2,2% a 41.663.000, non supera i 15 mila euro di reddito. Il 91% dei contribuenti, quindi 9 su 10,  dichiara redditi non superiori a 35 mila euro. Solo uno su cento dichiara redditi superiori a 100 mila euro annui. Così finisce che il 52% dell'Irpef è pagata dal 12% dei contribuenti con redditi oltre i 35 mila euro. 

Il tycoon Usa, Trump taglia le tasse e Moody's lo sgambetta

730 precompilato, Agenzia delle Entrate in tilt: cosa può succedere

Occhio ai conti Corretto l'errore sull'Irpef: cosa cambia subito in busta

tag

Usa, Trump taglia le tasse e Moody's lo sgambetta

Dario Mazzocchi

730 precompilato, Agenzia delle Entrate in tilt: cosa può succedere

Corretto l'errore sull'Irpef: cosa cambia subito in busta

Umbria, stangata da 500 euro a testa: ecco la tassa rossa

Michele Zaccardi

Dal Fabbro, presidente Iren: "Banche e imprese, tante opportunità da questa alleanza"

"L' alleanza tra banche e imprese - ha dichiarato Luca Dal Fabbro, Presidente del Gruppo Iren, ad un evento in ...

Ascoli Piceno rinasce dall’ex Carbon: il sindaco Fioravanti guida la svolta tra bonifica, sostenibilità e imprese

Venerdì 16 maggio: una data che ha segnato un punto di svolta nella storia recente di Ascoli Piceno. All’in...

Pasta e motori: a Imola Barilla riaccende la Domenica Italiana

Con pasta Barilla è sempre domenica: così recitava uno spot del noto marchio di pasta negli anni ‘50...

Uno Bianca, paura e fiducia tradita: così il crimine cambia il volto dell’Italia

Tra il 1987 e il 1994, l’Emilia-Romagna e le Marche furono sconvolte dalle azioni della Banda della Uno Bianca, re...