CATEGORIE

Fini, fino al 2010 garantire fondi editoria

"Poi è giusto valutare chi ne ha davvero diritto e chi no"
di Michela Ravalico domenica 21 febbraio 2010

2' di lettura

Il presidente della Camera Gianfranco Fini fa da mediatore sul tema dei fondi all'editoria. Nei prossimi giorni, con il decreto mille proroghe, andrà in discussione alla Camera la proposta di tagliare i contributi per la stampa. Mentre il sindacato dei giornalisti, Fnsi, è in allarme e sta preparando una serie di manifestazioni di protesta, sembra ci sia uno spiraglio per rimandare quella che per alcuni giornali sarebbe una condanna a morte. Ma si tratterebbe solo di un rinvio della pena. Infatti Fini ha detto che si può ragionare per quest'anno, ma poi una scelta sarà inevitabile. "Per il 2010 tutte le testate che percepiscono sovvenzioni e finanziamenti pubblici manterranno invariato il sostegno finanziario da parte del governo", ha detto il presidente della Camera, sottolineando di avere su questo una promessa dal ministro dell'Economia, Giulio Tremonti. "Tremonti - ha aggiunto Fini - si è rammaricato di non aver potuto inserire l’emendamento bipartisan al decreto milleproroghe, ma mi ha garantito che per il 2010 si troverà una soluzione tampone e nessuna testata verrà privata delle risorse che percepisce. Poi però è necessario che la Presidenza del Consiglio valuti chi ne ha davvero diritto e chi no, perché‚ ci sono delle testate che non si capisce perché‚ percepiscano fondi pubblici e altre, storiche, che invece non possono chiudere" ha concluso Fini. L'intervento del presidente della Camera è giunto in risposta alle sollecitazioni lanciate dal direttore del Riformista, Antonio Polito, durante la consegna del premio politico dell’anno. Il Riformista è edito dalla famiglia Angelucci, stesso editore di Libero.    

tag
FIni
fondi
editoria

FIEG, audizione alla Camera sul Decreto Cultura: il fondo per i quotidiani è il riconoscimento dell’importanza dei giornali

La svolta Editoria, Andrea Riffeser Monti esprime soddisfazione per il via in Parlamento al confronto sulla nuova legge del sistema-informazione

A Fondi Fondi, guardiano notturno violenta una 14enne in campeggio: l'orrore sotto gli occhi dell'amica

Ti potrebbero interessare

FIEG, audizione alla Camera sul Decreto Cultura: il fondo per i quotidiani è il riconoscimento dell’importanza dei giornali

Editoria, Andrea Riffeser Monti esprime soddisfazione per il via in Parlamento al confronto sulla nuova legge del sistema-informazione

Fondi, guardiano notturno violenta una 14enne in campeggio: l'orrore sotto gli occhi dell'amica

Agcom, resta operativo il regolamento su equo compenso: la sentenza del Consiglio di Stato

Elena Fontanella alla guida dell’Istituto Italiano di Cultura di Madrid

È Elena Fontanella la nuova Direttrice di Chiara Fama dell’Istituto Italiano di Cultura di Madrid a seguito...

ADM: Alesse istituisce Gruppo di Studio per monitorare impatto nuove politiche doganali internazionali

Il Direttore di ADM, Cons. Roberto Alesse, istituisce un Gruppo di Studio e Analisi per monitorare e valutare l’im...

Procedimento Arangea Bis-Oikos: tra gli indagati anche Luca Lucci

Tra gli indagati nel procedimento Arangea Bis - Oikos, da cui sono scaturiti i 35 arresti di lunedì 14 luglio a o...

La perseveranza come leva imprenditoriale: il modello Galardo tra visione, disciplina e impatto reale

In un’epoca dominata dalla volatilità e dalla rincorsa ai risultati immediati, riscoprire il valore della p...