CATEGORIE

Varese, arrestati due funzionari del fisco

"50.000 euro per evitare i controlli"
di francesca Belotti domenica 21 febbraio 2010

2' di lettura

Due funzionari dell’Agenzia delle Entrate di Varese sono stati arrestati dai Carabinieri per aver chiesto e ricevuto delle tangenti. L’inchiesta era scaturita dalla denuncia presentata a fine gennaio di quest’anno da un imprenditore del varesotto titolare di una ditta di installazione di impianti elettrici, il quale aveva spiegato di aver ricevuto dal proprio commercialista di Varese la richiesta di 50.000 euro, destinata ad evitare un controllo da parte di non meglio identificati ispettori dell’Agenzia delle Entrate di Varese. Il timore della verifica da parte dell’imprenditore partiva da un accertamento valutario avvenuto nel 2007 presso il Valico di frontiera di Ponte Tresa, nel corso del quale l’imprenditore era stato trovato in possesso di documenti attestanti conti correnti e movimenti bancari nonchè la presenza di un’ingente somma di denaro presso una Banca Svizzera. L’imprenditore, per regolarizzare gli adempimenti fiscali, aveva poi consegnato al commercialista la documentazione relativa all’accertamento subito e lo aveva incaricato di seguire la vicenda presso l’Agenzia delle Entrate. Dopo alcuni mesi il commercialista aveva consigliato all’imprenditore di far rientrare i capitali depositati all’estero sfruttando lo scudo fiscale appena approvato dal Governo chiedendo all’assistito 10.000 euro, quali oneri necessari per definire la pratica presso l’Agenzia delle Entrate. Ma non si trattava altro che della prima tranche di una mazzetta necessaria per i funzionari dell’Agenzia, per impedire l’esecuzione del controllo fiscale prima del rientro in Italia dei capitali dell’imprenditore. L’imprenditore aveva consegnato i 10.000 euro al commercialista, convinto che ciò avrebbe concluso ogni eventuale problematica fiscale. Intanto i capitali erano stati fatti rientrare in Italia alla fine dello scorso anno. A fine gennaio il commercialista aveva chiesto altri 50.000 euro per sanare definitivamente la pregressa situazione con l’Agenzia delle Entrate. A quel punto l’imprenditore ha deciso di denunciare l’accaduto ai Carabinieri. Dalle indagini è emerso che il denaro era effettivamente destinato a funzionari dell’Agenzia delle Entrate, che si erano detti disponibili a bloccare tutti gli accertamenti di natura fiscale a carico dell’imprenditore in cambio di una congrua somma in danaro. Martedì scorso i funzionari venivano sorpresi dai Carabinieri di Varese proprio nell’atto di ricevere dal commercialista una mazzetta di 15.000 euro, scena ripresa da registrazione audio e video. Arrestati con l’accusa di concussione continuata in concorso i due funzionari sono ora rinchiusi nella casa circondariale di Varese a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.

tag
Varese
agenzia delle entrate
funzionari del fisco

730 precompilato, Agenzia delle Entrate in tilt: cosa può succedere

Maltempo a Varese, vigili del fuoco al lavoro dopo l'esondazione dell'Olona

Busto Arsizio Busto Arsizio, nordafricano arrestato: violenza sessuale su una 14enne

Ti potrebbero interessare

730 precompilato, Agenzia delle Entrate in tilt: cosa può succedere

Maltempo a Varese, vigili del fuoco al lavoro dopo l'esondazione dell'Olona

Busto Arsizio, nordafricano arrestato: violenza sessuale su una 14enne

Varese, poliziotta presa a calci e pugni: in manette un 37enne arrestato per la sesta volta

"Lo Psicologo": Haber insegna ai giovani l'arte del cinismo

Un maestro in mezzo a tanti giovani. Alessandro Haber sarà il protagonista di una nuova serie Lo psicologo che ve...

Nuove Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia: concluso l'iter competenza del Ministero

L’ iter di adozione delle nuove Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del prim...

Just in Case: la cover dello smartphone diventa l’estensione del proprio io

Just in Case, una delle principali catene di accessori per dispositivi mobili dal design unico e personalizzato, lancia ...

Consumo di pasta e disturbi digestivi: sette nutrizionisti su dieci promuovono la pasta Senatore Cappelli

Una recente indagine realizzata da Nutrimi – il Forum di Nutrizione Pratica –con la collaborazione da Le sta...