CATEGORIE

E' morta Kathryn Grayson, star di Hollywood anni Cinquanta

Attrice e cantante di musical, stregò la MgM nonostante la piccola statura
di Albina Perri domenica 21 febbraio 2010

2' di lettura

L’attrice e cantante  statunitense Kathryn Grayson, star dei più celebri musical di  Hollywood degli anni Quaranta e Cinquanta, è morta nella sua casa di  Los Angeles per cause naturali. Aveva 88 anni. L’annuncio della  scomparsa, che risale a mercoledì notte, è stato dato alla stampa  americana dalla sua segretaria, Sally Sherman. Di statura modesta da  ma dalla bellezza glamour grazie ai capelli bruni, con la sua voce da  soprano Grayson entusiasmò i vertici dello studio Metro Goldwyn-Mayer (MGM), che tra il 1941 e il 1956 la fecero recitare in una ventina di  musical di grande successo. La sua consacrazione popolare avvenne con il film “Due marinai  e una ragazza” (1945) di George Sidney, dove recitò e cantò al  fianco di Gene Kelly e Frank Sinatra. Nel 1953 il regista Sidney la  diresse anche in “Kiss Me Kate” (Baciami Kate!) dove interpretò la  parte di Lilli Vanessi "Katherine". Tra gli altri suoi film di  maggiore fortuna anche "Show Boat" (1951), con Ava Gardner e Howard  Keel. Grayson concluse la sua sgolgorante carriera con “Il re  vagabondo” (1956) di Michael Curtiz. Kathryn Grayson, il cui vero  nome era nome Zelma Kathryn Elisabeth Hedrick, nacque a Winston-Salem  il 9 febbraio 1922. Iniziò l’attività come soprano a Saint Louis e  la sua carriera hollywoodiana cominciò diciannovenne come la risposta della MGM a Deanna Durbin. Si sposò due volte: la prima con l’attore  John Shelton, la seconda con l’attore e cantante Johnnie Johnson. Ebbe una relazione con Howard Hughes, di cui fu per breve tempo anche  fidanzata. L'attrice e cantante esordì con il film “Segretaria privata di Andy Hardy” (1941) di George B. Seitz, recitando con Mickey Rooney.  Apparve poi tra gli altri film in “Sette ragazze innamorate” (1942)  di Frank Borzage; “La parata delle stelle” (1943) di George Sidney; “Canta che ti passa” (1945), sempre di Sidney; “Accadde a  Brooklyn” (1947) di Richard Whorf; “Il bacio del bandito” (1948) di Laszlo Benedek e “Il pescatore della Louisiana” (1950) di Norman  Taurog, entrambi con il tenore Mario Lanza; “Sogno di Boheme” (1953) di Gordon Douglas.

Qui Hollywood L’Academy ha dei furbetti da Oscar

Sleepy Joe Joe Biden "ha firmato il contratto", clamoroso: sbarca a Hollywood, ecco come

Scatti Meghan Markle, "serata per sole donne": dove la beccano, schiaffo a Henry

tag

L’Academy ha dei furbetti da Oscar

Gabriele Galluccio

Joe Biden "ha firmato il contratto", clamoroso: sbarca a Hollywood, ecco come

Meghan Markle, "serata per sole donne": dove la beccano, schiaffo a Henry

Los Angeles, "picco prima degli incendi": ipotesi sconvolgente sulla causa del disastro

Matteo Legnani

"Top Manager Reputation”: Pier Silvio Berlusconi al secondo posto

Pier Silvio Berlusconi è attualmente l’unico top manager del settore media presente nella top ten nazionale...

Fiera Milano, il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 31 marzo 2025

Il Consiglio di Amministrazione di Fiera Milano ha approvato in data odierna i risultati consolidati al 31 marzo 2025. D...

Intelligenza Artificiale e 730: oltre 15mila quesiti risolti in un solo mese con l’assistente virtuale TributIAmo di Aidr

A poco più di un mese dal lancio di TributIAmo, l’assistente virtuale gratuito della Fondazione Aidr (www.a...

MADE IN ITALY: IL MIMIT AL FIANCO DELLE ECCELLENZE DELL’APPENNINO CENTRALE

Storie di lavoro, passione e forte radicamento con il proprio territorio. Imprenditori e famiglie dell’Appennino c...