CATEGORIE

Bialetti chiude lo storico stabilimento

La produzione della moka sarà trasferita dal Piemonte all'Est europeo
di Eleonora Crisafulli sabato 10 aprile 2010

2' di lettura

La fabrica di Crusinallo, dove nel 1919 fu fondata la Bialetti, chiude i battenti. Lo ha annunciato oggi l'azienda, ventilando, in un comunicato, la possibilità di trasferire la produzione italiana della moka dal Piemonte all’Est Europa. Il nuovo modello di business integrato scelto dal gruppo consentirebbe di «mantenere nel territorio del Verbano-Cusio-Ossola alcune parti ad alto valore aggiunto del processo produttivo attraverso fornitori strategici che già da tempo collaborano con la società». La fase di ricerca, lo studio del design e la definizione degli standard di qualità saranno centralizzati presso lo stabilimento di Coccaglio a Brescia e i 120 lavoratori, tra impiegati ed operai, della fabbrica di Crusinallo abbandoneranno la vecchia produzione di moka express.   Nonostante l'azienda fosse da tempo in crisi, i sindacati non avevano previsto la chiusura dello stabilimento. Subito dopo l'annuncio le organizzazioni dei lavoratori hanno chiesto l'intervento degli enti locali, della Regione Piemonte e dei parlamentari piemontesi. La Provincia del Verbano-Cusio-Ossola si rivolgerà al neo presidente regionale, Roberto Cota. D'altra parte la Bialetti si è detta disponibile ad aprire un tavolo con i sindacati per individuare il miglior percorso e le migliori soluzioni in termini di ammortizzatori sociali e piani di formazione, riqualificazione/ricollocamento. Il padre dell'industria della moka per eccellenza, Alfonso Bialetti, aprì l'officina di Crusinallo per produrre semilavorati in alluminio, ma nel 1933 punto tutto sul caffè. L'omino coi baffi entrò presto nelle case degli italiani per non lasciarle più. Oggi la Bialetti Industrie, nata dalla fusione di Alfonso Bialetti & C. con Rondine Italia, è impegnata in più settori produttivi e immette sul mercato accessori da cucina, piccoli elettrodomestici, caffettiere non elettriche. Cinque le filiali all'estero (Francia, Germania, Spagna, Turchia, India) e cinque gli stabilimenti produttivi.

La moka cult La Cina compra Bialetti: Pechino si mangia un altro pezzo di Made in Italy

I consigli degli esperti Caffè in moka, livello dell'acqua e macinato da usare: ecco come ottenere la bevanda perfetta

Tragedia Lucia Taormina, esplode la moka del caffè: morta dopo 24 ore di agonia

tag

La Cina compra Bialetti: Pechino si mangia un altro pezzo di Made in Italy

Caffè in moka, livello dell'acqua e macinato da usare: ecco come ottenere la bevanda perfetta

Lucia Taormina, esplode la moka del caffè: morta dopo 24 ore di agonia

Macchine da caffè, come scegliere la migliore per la vostra casa 

Onu, il ministro Crosetto incontra l'omologo cinese Ammiraglio Jun Dong

"A Berlino, in occasione della riunione Ministeriale delle Nazioni Unite sul Peacekeeping, importante incontro con ...

"Top Manager Reputation”: Pier Silvio Berlusconi al secondo posto

Pier Silvio Berlusconi è attualmente l’unico top manager del settore media presente nella top ten nazionale...

Fiera Milano, il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 31 marzo 2025

Il Consiglio di Amministrazione di Fiera Milano ha approvato in data odierna i risultati consolidati al 31 marzo 2025. D...

Intelligenza Artificiale e 730: oltre 15mila quesiti risolti in un solo mese con l’assistente virtuale TributIAmo di Aidr

A poco più di un mese dal lancio di TributIAmo, l’assistente virtuale gratuito della Fondazione Aidr (www.a...