CATEGORIE

L'esercito delle auto blu costa ogni anno 4 miliardi di euro

I dati nel rapporto Formez. Incidono gli stipendi dei 60 mila autisti. Brunetta: "Possiamo dimezzare le spese"
di Roberto Amaglio sabato 17 luglio 2010

2' di lettura

Quattro miliardi di euro all’anno. Il doppio di quanto stanziato per il bonus alle famiglie nel pacchetto anti-crisi, quasi il quadruplo degli interventi per la tutela degli ammortizzatori sociali, tanto quanto sarebbe necessario per decuplicare le famigerate social-card. Ecco quanto costa allo Stato italiano l’esercito delle auto blu, la marea motorizzata di 90 mila unità in uso a politici, amministratori e dirigenti. Rapporto Formez – I dati emergono dal secondo monitoraggio condotto dal Formez su indicazione del ministro della Pubblica amministrazione e innovazione, Renato Brunetta, il quale da alcuni mesi si sta occupando di uno dei simboli della “casta”. Rispetto al primo rapporto, sono confermati i numeri delle auto blu in Italia: tra le 85 e le 95 mila, di cui 7-10mila auto blu-blu (di rappresentanza politico istituzionale a disposizione di autorità e alte cariche dello Stato), 18-20mila auto blu (cioè quelle con autista a disposizioni di dirigenti) e 60-65mila auto grigie (senza autista). Costi – Il dato nuovo, però, è quello riguardante gli euro destinati a tale voce di bilancio: 4 miliardi di euro all’anno tondi tondi. Nel dettaglio, il costo medio di un’auto blu-blu (quelle dei politici) raggiunge i 142 mila euro l’anno, mentre la spesa per un’auto blu e quelle grigie è rispettivamente di 92 e 18 mila euro. Oltre alle assicurazioni, al carburante e alle spese varie, a incidere su questo preventivo da paura è il costo del personale, pari al 75% del totale (ossia 3 miliardi). Brunetta – "Questa è la prima stima seria condotta sulle auto blu italiane. Secondo me si può arrivare a spendere la metà. Sessantamila autisti su 3 milioni e mezzo di dipendenti pubblici sono troppi. In molti casi si tratta di personale assunto con altre mansioni che io vorrei si dedicasse a produrre beni e servizi. Anche perché un’auto a noleggio, equivalente a un’auto blu-blu, costerebbe 95mila euro, con un risparmio di 55mila euro. La strada da seguire è questa". Tagli secchi, quindi? "Non ho un’ottica distruttiva. Le auto blu servono, non devono venir meno, ma tutto può avvenire in maniera razionale e risparmiare un sacco di soldi". In attesa di uno studio approfondito su chi usufruisce del mezzo personale, accontentiamoci di questa prima presa di coscienza del problema.

L'indagine per peculato Gianfranco Micciché, l'intercettazione sull'auto blu: "Tranquilla, ce la possono... altamente"

Coda di paglia Elly Schlein nasconde l'auto blu: un caso alla prima del film di Veltroni

Lotta per l'eredità del de cuius politico Draghi come Batman: se il fantasma del premier guida il nuovo centro

tag

Gianfranco Micciché, l'intercettazione sull'auto blu: "Tranquilla, ce la possono... altamente"

Elly Schlein nasconde l'auto blu: un caso alla prima del film di Veltroni

Draghi come Batman: se il fantasma del premier guida il nuovo centro

Francesco Specchia

Luigi Di Maio e le auto blu: "Se mi vedete, linciatemi". Un disastroso autogol: guardate questa foto

Italia-Kuwait, l’ambasciatore Al Qahtani: forte cooperazione nell’aviazione civile, difesa e sanità

Le relazioni di cooperazione bilaterale tra Kuwait e Italia “sono radicate e storiche in diversi campi tra i quali...

100 anni di Petti a Tuttofood 2025

Dal 5 all’8 maggio Italian Food S.p.A. e il marchio Petti tornano protagonisti alla decima edizione di Tuttofood ...

Zzzz…desert di Francesca Leone

Prima di partire per il Giappone, dove esporrà nel Padiglione Italiano all’Expo 2025 di Osaka, Frances...

Cani in b(r)anco sbarca alla Regione Lazio

Insegnare a bambini e ragazzi il rispetto per gli animali. È l’obiettivo del progetto “Cani in b(ranc...