CATEGORIE

Pedofilia, 100 processi canonici in 10 anni

Il segretario generale della Cei, mons. Crociata, rende note le cifre degli abusi: "Anche un solo caso è di troppo"
di Eleonora Crisafulli sabato 29 maggio 2010

2' di lettura

Circa cento sacerdoti sono stati processati «in Italia con procedimenti canonici nell'ultimo decennio». A comunicare il dato è il segretario generale della Cei, monsignor Mariano Crociata, durante i lavori dell'assemblea generale dei vescovi italiani, riuniti da ieri in Vaticano. Secondo Crociata, questo è «un dato che indica il quadro complessivo della situazione», ricordando comunque che «anche un solo caso è sempre di troppo». Iscrizioni nelle scuole - Rispondendo ai giornalisti che lo interrogavano sugli effetti del cosiddetto scandalo pedofilia, il vescovo ha dichiarato: «Non abbiamo notizie di un calo del numero degli iscritti alle scuole cattoliche da parte dei fedeli a causa dello scandalo degli abusi sessuali. La reazione dei credenti è quella di chi vuole affrontare il problema e risolverlo per continuare a far crescere la vita della Chiesa. Il popolo dei credenti ci chiede chiarezza, di prendere le misure necessarie, la penitenza, vuole insomma che la Chiesa cresca in qualità. I credenti vogliono che questo dramma diventi l'occasione per un salto di qualità nella vita della Chiesa». Pur riconoscendo «l'assoluta gravità e drammaticità del problema», Crociata sostiene che «sarebbe una grave distorsione guardare alla vita della Chiesa solo dall'angolo visuale di questa specifica questione. La Chiesa è ferita, dopo le vittime e con le vittime, perché viene stravolto quello che la totalità dei credenti, dei responsabili e degli educatori, tranne alcune eccezioni, fa ogni giorno in maniera positiva, costruttiva, a volte anche eroica». Dopo la relazione di ieri del cardinale Angelo Bagnasco, i vescovi hanno ripreso la tematica degli abusi sessuali, anche «alla luce dell'insegnamento del Papa. Nel dibattito si è insistito sulla necessità di raccogliere le indicazioni del Pontefice e di tradurle in un impegno continuativo. In particolare si è dato spazio alla selezione dei candidati al ministero sacerdotale».

Miserie umane Concertone, la ragazza molestata: "Nessuno mi aiutava, mi dicevano di stare zitta"

Biella Biella, nasconde una telecamera a casa: scoperta sconcertante

Degrado Torino, islamico pesta e violenta la moglie: la drammatica chiamata del figlio alla polizia

tag

Ti potrebbero interessare

Concertone, la ragazza molestata: "Nessuno mi aiutava, mi dicevano di stare zitta"

Biella, nasconde una telecamera a casa: scoperta sconcertante

Torino, islamico pesta e violenta la moglie: la drammatica chiamata del figlio alla polizia

Linate, l'orco pedofilo nei bagni dell'aeroporto: come lo incastra una bambina

Ippica: Al Via al tavolo di lavoro congiunto Masaf, Agenzia dei Monopoli e i rappresentati delle Categorie firmatari della proposta per la riforma delle scommesse ippiche

Ieri, 19 maggio, compleanno di Varenne, si è tenuto il primo incontro tra i rappresentati del gruppo di lavoro ch...

La Banca Popolare di Fondi riceve il prestigioso premio “Banca Finanza 2025”

Nella suggestiva cornice del Salone delle Feste dell’Hotel Principi di Piemonte a Torino, si è tenuta la ce...

Forum PA 2025, Borraccino (Gruppo Collextion): "Innovazione e fiducia per una PA più rapida ed efficace verso le imprese"

"I dati presentati a Forum PA 2025 confermano un cambiamento positivo in atto nella Pubblica Amministrazione, sopra...

Peritonite felina, on. Brambilla: "Autorizzazione farmaco salva-vita"

Accelerare le procedure per autorizzare la commercializzazione anche nel nostro Paese del Gs-441524, farmaco derivato da...