CATEGORIE

Nuova Zelanda, polemiche eutanasia

Disabile si suicida rifiutando il cibo
di Monica Rizzello sabato 3 aprile 2010

1' di lettura

Resa gravemente disabile da un'emorragia cerebrale 20 anni fa, una donna è morta in Nuova Zelanda dopo aver rifiutato di mangiare per 16 giorni. La vicenda ha riacceso il dibattito sull'eutanasia e sul diritto di commettere suicidio. Margaret Page di 60 anni, che era appassionata di nuoto subacqueo, kayak e insegnava karate ai bambini, viveva in una casa di riposo a Wellington dal 2001. La donna aveva cominciato a rifiutare il cibo a metà marzo, accettando solo qualche sorso d'acqua, ed è morta martedì notte. Una settimana fa aveva detto al quotidiano “Dominion Post” che non voleva più vivere e non aveva altro modo per mettere fine alla vita. Il direttore della casa di riposo che la ospitava, Ralph La Salle, ha detto che essa «ha mantenuto la determinazione di rifiutare il cibo fino all'ultimo momento di vita». Le ultime settimane sono state «eccezionalmente difficili per la signora Page, la sua famiglia, gli altri ricoverati e il personale», ha aggiunto. «È disgustoso che l'unica opzione rimasta sia quella di negarsi fluidi e cibo e seguire un macabro percorso di lenta tortura», ha detto il medico australiano e attivista pro eutanasia Philip Nitschke. «Quando la qualità della vita diventa così insopportabile che la morte è la loro unica scelta, dovrebbero poter andare nell'armadietto dei medicinali e prendere un farmaco che assicuri una morte serena e certa», ha aggiunto.

tag
eutanasia
disabile
nuova zelanda

Incredibile a Ravenna Ravenna, il disabile che faceva il palo? Come lo hanno riconosciuto

Vento e pioggia Nuova Zelanda, tempesta nell'Isola del Nord: alberi sradicati e inondazioni

Sensazionale Nuova Zelanda, avvistato un polpo aggrappato a uno squalo

Ti potrebbero interessare

Ravenna, il disabile che faceva il palo? Come lo hanno riconosciuto

Alessandro Dell'Orto

Nuova Zelanda, tempesta nell'Isola del Nord: alberi sradicati e inondazioni

Nuova Zelanda, avvistato un polpo aggrappato a uno squalo

Nuova Zelanda, un delfino di 400 kg si schianta contro una barca di pescatori

SPAZIO: GLI ASTRONAUTI NESPOLI E VILLADEI INSIEME A “LARIOSPACE 2025”

Due ospiti d’eccezione sono attesi a “LarioSpace 2025”. Gli astronauti Paolo Nespoli e Walter Villadei...

Collegio Ghisleri, ecco il nuovo bando di ammissione: che cosa cambia

La riforma delle modalità di accesso alla Facoltà di Medicina, promossa dal ministro Bernini e in vigore c...

Auto: a luglio Byd entra nella top 20 dei brand più venduti in Italia

Nel mese di luglio 2025, BYD rende noto il raggiungimento di un traguardo significativo nel mercato automobilistico...

Innovare partendo dai bisogni: l’approccio di P&G Italia all’innovazione responsabile

In un mondo che cambia a ritmi sempre più rapidi, tra transizione digitale, emergenze climatiche e nuovi stili di...