CATEGORIE

Caffè al bar, presto un lusso

Il prezzo si avvicina sempre di più a un euro. Complici l'incertezza dei mercati e l'aumento dei costi di produzione
di carlotta mariani sabato 30 ottobre 2010

2' di lettura

In aumento il prezzo della tazzina di caffè. Un brutto colpo per gli italiani, abitudinari di questo amaro piacere. La colpa del rincaro è  dell'incertezza dei mercati sulle forniture a breve termine e dell'aumento vertiginoso dei costi nei Paesi di produzione. L’Italia è il secondo Paese importatore in Europa, dopo la Germania, e il quarto al mondo. L'International Coffee Organization (Ico) parla di 710.468 sacchi di caffè nel mese di luglio nella nostra penisola. Il settore comprende 700 aziende impegnate nella torrefazione e circa 7000 addetti. La crescita del costo del caffè è iniziata a maggio, quando una libbra era quotata a 128,10 centesimi di dollaro. A settembre c’è stato un ulteriore rialzo, “calcolato a 163,61 centesimi di dollaro per libbra” secondo l’Ico. Un aumento del 40,6% rispetto allo stesso periodo del 2009. Per questo motivo, le associazioni di torrefattori hanno annunciato un rincaro pesante dal 1° novembre. L’aumento influenza anche sul prodotto finale e il caffè al bar costerà 10 centesimi in più, per un totale di quasi un euro in molte zone d’Italia. Nessun effetto positivo neanche dal raccolto eccezionale previsto in Brasile perché in altri Paesi la produzione è diminuita negli ultimi anni. Il 2010 sarà comunque migliore del 2009. Si attendono un raccolto di 133 – 135 milioni di sacchi rispetto ai 119,9 milioni dell’anno precedente. Intanto i consumi stanno diminuendo. Il consumo mondiale di caffè è stato intorno a 129,1 milioni di sacchi nel 2009, contro i 130,7 milioni nel 2008. Un calo del 1,2%. La riduzione parte da molti Paesi importatori, soprattutto nell’Unione Europe e nei mercati emergenti.

Stile e stiletto Al Salone del Mobile la lampada Seletti e il Vermouth al caffè: l'ultima chicca di Caffè Moak

Assurdo Caffè, "pagato oltre 300 euro": un conto sconvolgente per questo ragazzo, cosa c'è dietro

Dopo Report Caffè, il dettaglio: quale confezione scegliere per evitare brutte sorprese

tag

Al Salone del Mobile la lampada Seletti e il Vermouth al caffè: l'ultima chicca di Caffè Moak

Caffè, "pagato oltre 300 euro": un conto sconvolgente per questo ragazzo, cosa c'è dietro

Caffè, il dettaglio: quale confezione scegliere per evitare brutte sorprese

Caffè in moka, livello dell'acqua e macinato da usare: ecco come ottenere la bevanda perfetta

Il Padiglione della Santa Sede alla 19. Mostra Internazionale di Architettura - La Biennale di Venezia 2025

Il Dicastero per la Cultura e l’Educazione prende parte alla 19. Mostra Internazionale Di Architettura - La Bienna...

Mediaset, l'omaggio per la festa della mamma

Un regalo speciale per tutte le mamme da parte di Mediaset. In occasione della Festa della Mamma, sabato 10 e domenica 1...

Nouvelle-Aquitaine: la Francia che non ti aspetti tra vigne, dune e meraviglie senza tempo

Quando si parla di Francia, il pensiero corre veloce a Parigi, alla Provenza o alla Costa Azzurra. Ma c’è u...

Rottamazione, Gusmeroli (Lega): “120 rate mensili tutte uguali”

«L’Italia ha bisogno di un grande piano di semplificazione per far risparmiare tempo e risorse ad aziende e ...