CATEGORIE

Manovra verso la Fiducia. Regioni indemoniate

Dopo il vertice fra Berlusconi e Tremonti salta il tavolo delle trattative. Gli enti locali sul piede di guerra: "Inaccettabile"
di Tatiana Necchi domenica 11 luglio 2010

2' di lettura

Lo spettro della fiducia aleggia sulla manovra finanziaria varata dal Governo Berlusconi dopo il tracollo economico della Grecia. Considerati gli oltre 2000 emendamenti presentati dai vari gruppi parlamentari (di cui 1200 della stessa maggioranza), viste le richieste degli enti locali e ricordando come il Governo non ha mai sopportato gli “assalti alla diligenza” (per dirla alla Tremonti) propri delle Finanziarie varate dai precedenti Esecutivi, Silvio Berlusconi ha infatti confermato l’intenzione da parte sua di “blindare” la manovra, anche a costo di incappare in uno scontro istituzionale con le Regioni. "Valutati i tempi per la conversione, considerando che il bene comune non è fatto dalla somma dei pur legittimi interessi particolari, sotto la sua responsabilità e nell’interesse del Paese", il governo è orientato a chiedere la fiducia. A chiarire la posizione del Governo una nota ufficiale diramata lunedì sera da Palazzo Chigi, in cui si legge anche che "il Presidente del Consiglio dei ministri e il ministro dell'Economia hanno preso atto del buon lavoro finora sviluppato in Parlamento e hanno valutato tutti i miglioramenti proposti e realizzabili, fermo il vincolo dell’invarianza dei saldi". Insomma il tempo per le correzioni c’è stato. Ora si apre la fase dell’approvazione. Salta il tavolo con le Regioni – Vista l’intenzione del Governo di porre la Fiducia, a incassare il duro colpo sono soprattutto le Regioni e gli enti locali, i quali confidavano di poter incontrare Berlusconi domani per esporre le proprie perplessità sui tagli previsti a loro carico. Non a caso poche ore prima della nota ufficiale di Palazzo Chigi, il governatore della Lombardia Roberto Formigoni aveva rilasciato un'intervista alla Rai nella quale auspicava un nuovo incontro per intavolare una trattativa. Ma l’accelerazione del Governo ha sicuramente spiazzato gli enti locali. "Non potremmo che considerare gravissimo e inaccettabile il diniego circa la richiesta del sistema delle autonomie territoriali di avere un incontro con il Presidente del Consiglio e con i Ministri interessati dalla manovra". È quanto affermato in una nota congiunta da Sergio Chiamparino (Anci), Vasco Errani (Conferenza delle Regioni), Giuseppe Castiglione (Upi) e Enrico Borghi (Uncem). Regioni ancora sul piede di guerra, quindi, con nuove manifestazioni e proteste eclatanti che ricominciano a montare. Già mercoledì, intanto, Comuni e Regioni s’incontreranno a Roma per fare il punto sulla situazione. Nel corso della nuova seduta della Conferenza delle Regioni, infatti, si ipotizzeranno anche le iniziative da assumere dopo il secco “no” alle trattative arrivate dal Premier Berlusconi.

tag
manovra
Berlusconi
Tremonti
manovra economica

Tutte le novità Stipendi, cuneo e Irpef nella manovra: occhio alla busta paga, cosa cambia (e chi guadagna di più)

Finanziaria da 30 miliardi Manovra, oggi il sì. Giorgetti: "Nuove regole, ho un unico rammarico"

Il pacchetto Giorgia Meloni sul dossier-natalità: "Continuiamo a mantenere gli impegni con gli italiani"

Ti potrebbero interessare

Stipendi, cuneo e Irpef nella manovra: occhio alla busta paga, cosa cambia (e chi guadagna di più)

Manovra, oggi il sì. Giorgetti: "Nuove regole, ho un unico rammarico"

Giorgia Meloni sul dossier-natalità: "Continuiamo a mantenere gli impegni con gli italiani"

Manovra, il governo incassa la fiducia al Senato. Ma non è finita: nelle prossime ore sarà battaglia

A Villa Marigola il primo Convegno nazionale sulla cessione dei crediti inesigibili: sono un’opportunità

Nella suggestiva cornice di Villa Marigola si è svolto questa mattina il primo Convegno Nazionale dedicato a un t...

Tragedia in Sudan: l’ospedale di El-Muglad colpito, quando i droni della morte strappano i malati alle cure

“In un contesto umanitario disastroso e con un sistema sanitario ormai al collasso, l’ospedale di El-Muglad,...

CANALE 5 RINNOVA L’ACCESS E IL PRESERALE ESTIVO: ARRIVANO LE NUOVE EDIZIONI DE “LA RUOTA DELLA FORTUNA” CON GERRY SCOTTI E “SARABANDA” CON ENRICO PAPI

Questa estate, Canale 5 rinnova access prime time e preserale riportando in una veste tutta nuova due grandi classici de...

Luci sul Lavoro 2025. Sviluppo Lavoro Italia porta il Paese nella Union of Skills europea

Nel cuore della Fortezza poliziana di Montepulciano, si è svolto oggi l’incontro “Competenze in movim...