CATEGORIE

Quella cena segreta tra Fini e D'Alema

Indiscrezione da ambienti vicini al presidente del Copasir. Conferme dal parlamento: non si parlava di politica
di Paolo Franzoso domenica 11 luglio 2010

2' di lettura

Gianfranco Fini e Massimo e Massimo D’Alema a cena assieme, ieri sera, poco lontano da Montecitorio. Oppure un semplice colloquio tra i due alla Camera senza portate né occhi invadenti. La voce di corridoio su un presunto incontro a tavola rilasciata da Velina rossa (foglio parlamentare vicino all’ex Pci) viene subito smentita da ambienti parlamentari, che parlano di un normale scambio di opinioni su vicende non politiche fra una pausa dei lavori d’aula. Paquale Laurito, penna di Velina rossa, aveva da poco battuto la sua indiscrezione: “Le voci sono molte e i contatti riguardano in modo trasversale i due schieramenti di maggioranza e opposizione”. Niente da stupirsi, secondo Laurito, “anche se da noi ogni contatto tra uomini politici di diversa appartenenza suscita sempre molta curiosità”. Quindi niente scandali perché “in ragione del ruolo dei due uomini politici, presidenti di due Fondazioni (Farefuturo e Italianieuropei) che negli ultimi tempi hanno avuto un ruolo nel movimentare la vita politica italiana e che hanno già tenuto delle attività comuni”. Ma a pensare male spesso si azzecca: e dietro l’incontro s’ipotizzano convergenze politiche, complotti, ribaltoni. Allora interviene il portavoce del presidente della Camera Fabrizio Alfano, che replica alle illazioni: “Smentisco ufficialmente che il presidente Fini e il presidente D'Alema si sarebbero visti martedì sera a cena”. Solo una breve chiacchierata fra un’interpellanza e l’altra per parlare dell’attività del Copasir (di cui D’Alema è presidente) e del prossimo appuntamento comune delle due fondazioni, che anche quest'anno, in autunno, promuoveranno un seminario insieme ad Asolo. Insomma, i due si sono parlati e non ci sono dubbi. Sui contenuti, però, ognuno la pensi come vuole.

La decisione del Garante Cybersicurezza, il Garante apre l'istruttoria sui numeri dei politici online

Decano Pasquale Laurito, addio alla "Velina rossa" che svelava i segreti del Parlamento

Una brutta storia Roma, prelievi per 4 milioni in contanti all'ambasciata russa: il sospetto degli 007

tag

Cybersicurezza, il Garante apre l'istruttoria sui numeri dei politici online

Andrea Muzzolon

Pasquale Laurito, addio alla "Velina rossa" che svelava i segreti del Parlamento

Francesco Damato

Roma, prelievi per 4 milioni in contanti all'ambasciata russa: il sospetto degli 007

Salvini? Oggi si indignano, ma i veri dossieraggi sono opera della sinistra

Alberto Busacca

Rottamazione, Gusmeroli (Lega): “120 rate mensili tutte uguali”

«L’Italia ha bisogno di un grande piano di semplificazione per far risparmiare tempo e risorse ad aziende e ...

CONSORZI AGRARI D’ITALIA, TORNANO LE GIORNATE IN CAMPO: L’APPUNTAMENTO PER MISURARE LO STATO DI SALUTE DEI PIU’ IMPORTANTI CEREALI D’ITALIA

Tornano le “Le Giornate in Campo”: un tour itinerante che da fine aprile a maggio tocca diverse regioni del ...

DEKRA entra nel campionato del Mondo FIM MotoE™️ al fianco del team SIC58 con il pilota Raffaele Fusco

DEKRA annuncia con entusiasmo la nuova partnership siglata con la squadra corse SIC58 di Paolo Simoncelli, entrando nel ...

"The Couple" si ferma: l'intero montepremi sarà devoluto all'ospedale pediatrico Gaslini di Genova

The Couple, il reality game di Canale 5 dedicato alle dinamiche di coppia, da oggi si interrompe con un gesto concreto d...