CATEGORIE

Il 5% delle famiglie non riesce a pagare il mutuo

L'allarme arriva da uno studio di Bankitalia. Il Belpaese come la Spagna
di Andrea Tempestini domenica 12 dicembre 2010

2' di lettura

Allarme di Bankitalia. Una famiglia italiana su venti che accende un mutuo non riesce a rimborsarlo secondo la scadenza. Il 5% delle famiglie italiane ("formiche" per tradizone) che sottoscrive un prestito si è rivelato insolvente. Tra i sette Paesi europei analizzati dalla Banca d'Italia, l'Italia fa registrare il valore più alto insieme alla Spagna. Seguono Gran Bretagna, Francia, Finlandia, Olanda e Irlando. Lo studio sull'incremento dell'uso di politiche di prezzo basate sul rischio per i mutui utilizza i dati dell'indagine Eu-Silc, raccolti da Eurostat nel 2007, agli inizi della crisi economica. LA NOTA DI BANKITALIA - La percentuale dei proprietari di casa insolventi diminuisce tra quelli ad alto reddito, mentre cresce tra i più poveri. Le insolvenze lievitano tra disoccupati, single e impiegati con contratto a termine. "I risultati mettono in luce che in Italia vi è un legame tra il tasso di interesse sul mutuo e lo specifico rischio di credito del cliente", si legge in una nota di Bankitalia. "Per i mutui concessi dal 2000 al 2007, il differenziale di tasso di interesse fra le classi di famiglie più e meno rischiose è pari a 43 punti base. Inoltre, il ricorso a strategie di prezzo basate sul rischio specifico del debitore sembra essere cresciuto nel tempo". LE BANCHE E IL RISCHIO - Le banche insomma si fanno più prudenti e si proteggono dal rischio insolvenza non solo selezionando le domande, ma anche attraverso i rincari. Lo studio quantifica anche il premio per il rischio richiesto dalle azinede di credito nel concedere mutui. "Per quelli concessi dal 2000 al 2007 a un incremento della probabilità di insolvenza del mutuatario pari a 1 punto percentuale è associato un aumento del tasso di interesse di 21 punti base".

tag
Italia
spagna
bankitalia
mutuo
insolvenze

Equilibrio instabile Spagna, addio Pedro Sanchez: imminente la crisi di governo

In Procura Sanchez, "Cerdan in carcere": tangenti socialiste, Spagna nel caos

Trasferimenti Pensioni, "italiani in fuga": soldi e bella vita, il nuovo Paradiso

Ti potrebbero interessare

Spagna, addio Pedro Sanchez: imminente la crisi di governo

Sanchez, "Cerdan in carcere": tangenti socialiste, Spagna nel caos

Pensioni, "italiani in fuga": soldi e bella vita, il nuovo Paradiso

Gennaro Gattuso, ecco la sua casa e il suo impero immobiliare

l.p.

Luci sul Lavoro 2025. Sviluppo Lavoro Italia porta il Paese nella Union of Skills europea

Nel cuore della Fortezza poliziana di Montepulciano, si è svolto oggi l’incontro “Competenze in movim...

Omicidio Melania Rea: 14 anni dopo, il mistero che non smette di inquietare

Un femminicidio consumato in un bosco. I tentativi di depistare le indagini. Un processo che ha vissuto numerosi colpi d...

Transizione energetica e geopolitica: a Roma il convegno E5T per ripensare il futuro energetico dell’Europa

Nella storica cornice della Sala della Protomoteca, in Campidoglio, si è tenuto il convegno “Riprendere il ...

MEDIASET PER IL FUTURO: “La verità conta, conta fino a 10!”

Dal 6 al 12 luglio 2025, Mediaset promuove una nuova campagna per un’informazione responsabile e contro la diffusi...