CATEGORIE

Mafia, Granata: "Ci sono infiltrati tra gli eletti nelle Regioni"

Il procuratore Grasso evoca il rischio attentati. "Sempre possibile nei momenti di tensioni politiche"
di Michela Ravalico domenica 8 agosto 2010

2' di lettura

Fabio Granata, uno dei centurioni di Fini, l'uomo che Berlusconi voleva far giudicare dai probiviri del Pdl per infedeltà al partito, spara un colpo grosso. In qualità di presidente della Commissione antimafia, il deputato di Futuro e Libertà (il nuovo assembramento dei finiani) denuncia la presenza di infiltrati tra gli eletti nelle Regioni. " Tra candidati ed eletti ci sono zone d'ombra e casi di mancato rispetto del codice etico anti mafia" ha dichiarato Granata stamattina. E certo il clima di tensione in maggioranza sembra destinato a un'escalation. "Nonostante la condivisione teorica al codice etico promosso dalla commissione Antimafia - dichiara - sia tra le candidature che tra gli eletti ci sono infiltrazioni e zone d’ombra. Nonostante la carente collaborazione delle Prefetture stiamo ricomponendo il quadro e riferiremo alle Camere. La politica rompa ogni ambiguità nella lotta alla mafia". Per Granata "alcuni partiti e alcuni candidati alla Presidenza delle Regioni non hanno vigilato come era richiesto e doveroso". Grasso denuncia: rischio attentati - Il procuratore antimafia Grasso, in un dibattito a Cortina d'Ampezzo lunedì sera, ha evocato il rischio attentati. "In momenti di tensione politiche (come quelli che stiamo vivendo, ndr) i rischi di attentati da parte della mafia, come quelli di Firenze, di Capaci e di via d'Amelio ci sono sempre". "Non dimentichiamo - ha ricordato Grasso - che nel '92 gli attentati sono avvenuti a ridosso di Tangentopoli. Può esserci qualcuno che vuole approfittare del momento politico per dare uno scossone. Ho sempre interpretato queste cose - ha sottolineato Grasso - come una voglia di conservare più che destabilizzare il sistema". In merito a possibili attentati della mafia Grasso ha risposto di "non avere la palla di cristallo". "Spero che non sia così, che si rendano conto che nel momento in cui riaprono una stagione del genere di stragi, di attacco alle istituzioni, sarà ancora peggiore la repressione dello Stato. Lo Stato, le forze di polizia e la magistratura non hanno mai cessato al momento la repressione e continuano a fare opere di bonifica"

Tutto fa brodo Meloni, mafia e Ventotene: il Pd guida l'attacco a tenaglia, "contro chi abbiamo combattuto"

Lotta alla mafia Mafia, Giorgia Meloni: "Nemico dichiarato della democrazia, offesa alla dignità della nazione"

Odio rosso Padova, corteo contro la “mafia antifascista”? La sinistra si infuria: "È inaccettabile"

tag

Meloni, mafia e Ventotene: il Pd guida l'attacco a tenaglia, "contro chi abbiamo combattuto"

Mafia, Giorgia Meloni: "Nemico dichiarato della democrazia, offesa alla dignità della nazione"

Padova, corteo contro la “mafia antifascista”? La sinistra si infuria: "È inaccettabile"

Alberto Busacca

Bari, tentano di estorcere denaro a un imprenditore: cinque arresti

Italia-Kuwait, l’ambasciatore Al Qahtani: forte cooperazione nell’aviazione civile, difesa e sanità

Le relazioni di cooperazione bilaterale tra Kuwait e Italia “sono radicate e storiche in diversi campi tra i quali...

100 anni di Petti a Tuttofood 2025

Dal 5 all’8 maggio Italian Food S.p.A. e il marchio Petti tornano protagonisti alla decima edizione di Tuttofood ...

Zzzz…desert di Francesca Leone

Prima di partire per il Giappone, dove esporrà nel Padiglione Italiano all’Expo 2025 di Osaka, Frances...

Cani in b(r)anco sbarca alla Regione Lazio

Insegnare a bambini e ragazzi il rispetto per gli animali. È l’obiettivo del progetto “Cani in b(ranc...