CATEGORIE

Ogni minuto una donna muore di parto

Presentato a Roma il IV Rapporto 2010, conto alla rovescia per gli obiettivi di sviluppo del Millennio per la salute
di Eleonora Crisafulli venerdì 30 aprile 2010

2' di lettura

Nel mondo, ogni minuto, una donna muore per complicazioni legate alla gravidanza e al parto, 20 sono vittime di infermità, 29mila bambini muoiono prima di aver compiuto 5 anni per cause prevenibili. E’ questo il bilancio di morte tracciato dal "IV Rapporto 2010, conto alla rovescia per gli obiettivi di sviluppo del Millennio per la salute". Il documento stilato dalla rete di Ong “Azione per la salute globale”, è stato presentato oggi a Roma a cinque anni dallo scadere del termine fissato per il raggiungimento degli impegni assunti nel 2000 dai leader mondiali. Alle morti di mamme e bambini, si aggiunge un altro dato: cinque milioni di persone vengono uccise ogni anno da tubercolosi, Hiv/Aids e malaria. Da qui la richiesta ai governi dei paesi europei di  "rispettare le promesse fatte" e di "destinare lo 0,1% del Pil alle   azioni per il miglioramento delle condizioni di salute nei Paesi in   via di sviluppo. Solo con tale percentuale di finanziamento sarà possibile cominciare a colmare il diario finanziario che si frappone al raggiungimento degli obiettivi del   millennio per la salute". L'Europa è il maggior donatore al mondo per quanto riguarda la spesa complessiva, ma è ancora indietro per la percentuale destinata alla salute: nessun donatore raggiunge l’obiettivo minimo fissato dall’Organizzazione mondiale della sanità. Solo la Gran Bretagna si avvicina all’obiettivo, con lo 0,058% del Pil. L’Italia invece è la più lontana, con lo 0,025%. I risultati da raggiungere entro il 2015 sono: ridurre di due terzi la mortalità infantile sotto i cinque anni; ridurre di tre quarti la mortalità materna e garantire l’accesso universale ai servizi per la salute riproduttiva; contrastare e arrestare la diffusione di Hiv/Aids, malaria, tubercolosi e altre gravi malattie. Il Rapporto indica tre punti dai quali partire: promuovere l’accesso gratuito all’assistenza sanitaria per i più poveri; potenziare le risorse umane impiegate in sanità nei paesi in via di sviluppo; garantire il coinvolgimento delle comunità locali nei processi decisionali e integrare un approccio di genere in tutte le politiche, i programmi e i progetti per la salute.

La fretta di nascere Abruzzo, si rompono le acque mentre è in fila al seggio: il finale è clamoroso

Si salvi chi può Parto, l'ultimo delirio femminista: "Mai più, aboliremo le gravidanze"

Ottavo mese Aurora Ramazzotti, il messaggio prima del parto: "A cosa sto andando incontro"

tag

Abruzzo, si rompono le acque mentre è in fila al seggio: il finale è clamoroso

Parto, l'ultimo delirio femminista: "Mai più, aboliremo le gravidanze"

Daniela Mastromattei

Aurora Ramazzotti, il messaggio prima del parto: "A cosa sto andando incontro"

Padova, Ilaria morta al bar a 33 anni: incinta, il malore improvviso

MILANO ACCENDE I RIFLETTORI SUL FILM DI TOM CRUISE

Non è solo l'arrivo nei cinema a sorprenderci, ma ciò che avverrà a Milano. Il conto alla roves...
Annamaria Piacentini

E-DISTRIBUZIONE: INAUGURATO IL NUOVO CENTRO DI CONTROLLO OPERATIVO DI MILANO

Tre Province e 370 comuni gestiti, oltre 57.000 linee elettriche per un totale di 35.000 km di rete a servizio di pi&ugr...

Dazi. Carfagna (Nm), bene governo, ora abbattere barriere interne all’Ue

“Di fronte alla svolta americana sui dazi il governo ha saputo muoversi tenendo fermi due capisaldi: un atteggiame...

La trappola del DNA: può una prova genetica decidere un destino?

L’avvento dell’analisi del DNA nelle indagini criminali ha segnato una svolta epocale per la giustizia, offr...