CATEGORIE

Picco debito pubblico. Ad aprile record a 1.812 miliardi di euro

I dati di Bankitalia. Intanto l'Italia è contro il documento di pianificazione finanziaria europea
di Eleonora Crisafulli sabato 19 giugno 2010

2' di lettura

In Italia cresce il debito pubblico raggiungendo la quota record di 1.812,790 miliardi di euro contro 1.797,734 miliardi di marzo scorso e 1.749,288 mld del corrispondente mese del 2009. A rilevarlo è la Banca d'Italia nel suo supplemento al Bollettino Statistico. Dal documento risultano in calo le entrate tributarie nei primi quattro mesi dell’anno a 104,794 miliardi, e a quota -1,86% rispetto allo stesso periodo del 2009. Ad aprile le entrate si sono attestate a 25,122 miliardi, in calo di circa il 2,5% rispetto ai 25,771 miliardi di aprile 2009. UE - Rimanendo in tema di bilancio pubblico e pianificazione economica, Franco Frattini ha messo in guardia il Consiglio d’Europa, il quale giovedì a Lussemburgo voterà le nuove strategie economico-finanziarie per monitorare lo stato di salute dei conti pubblici. “L'Italia è pronta a negare il consenso all’intero documento se non ci sarà un riferimento al debito aggregato – ha affermato il titolare della Farnesina a Lussemburgo –. Vogliamo un documento che indichi la sostenibilità dell’intervento per l’Europa. Parlare solo di debito pubblico senza alcun accenno al deficit privato vuol dire mancare molti elementi che dovrebbero arricchire quella strategia”. Semplice la posizione del governo Berlusconi: in pratica, se è vero che il debito pubblico italiano è tra i più alti a livello continentale, è altrettanto vero che a livello privato l’indebitamento nostrano è ben al di sotto di altri partner europei, soprattutto Spagna, Olanda e Irlanda, ma anche Francia e Inghilterra. “Vi sia una discussione utile per integrare quel documento – ha proseguito Frattini –, perché altrimenti l’Italia non potrà né condividere né adottare il documento”.

tag
bankitalia
debito

Balle degli economisti Prima denunciano le incertezze causate dai dazi. Poi tirano fuori stime al millimetro sui loro effetti

Report Bankitalia Fisco, FdI zittisce la sinistra: "Abbiamo di nuovo ragione"

Allarmismi Dazi, sinistra e Bce insistono con l'assalto kamikaze agli Usa

Ti potrebbero interessare

Prima denunciano le incertezze causate dai dazi. Poi tirano fuori stime al millimetro sui loro effetti

Sandro Iacometti

Fisco, FdI zittisce la sinistra: "Abbiamo di nuovo ragione"

Dazi, sinistra e Bce insistono con l'assalto kamikaze agli Usa

Tommaso Montesano

Bankitalia, il report di Panetta: "Dazi e tassi", l'impatto sui conti

"Lo Psicologo": Haber insegna ai giovani l'arte del cinismo

Un maestro in mezzo a tanti giovani. Alessandro Haber sarà il protagonista di una nuova serie Lo psicologo che ve...

Nuove Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia: concluso l'iter competenza del Ministero

L’ iter di adozione delle nuove Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del prim...

Just in Case: la cover dello smartphone diventa l’estensione del proprio io

Just in Case, una delle principali catene di accessori per dispositivi mobili dal design unico e personalizzato, lancia ...

Consumo di pasta e disturbi digestivi: sette nutrizionisti su dieci promuovono la pasta Senatore Cappelli

Una recente indagine realizzata da Nutrimi – il Forum di Nutrizione Pratica –con la collaborazione da Le sta...