CATEGORIE

Il Sidereus Nuncius di Galileo festeggia quattrocento anni

A Palazzo Reale un esemplare raro della prima edizione dell'opera
di bonfanti ilaria sabato 19 giugno 2010

1' di lettura

Compleanno in vista per il Sidereus Nuncius di Galileo Galilei. Il trattato di astronomia del Seicento festeggia infatti i suoi 400 anni ed è proprio la città di Milano a celebrarlo. Resterà esposto al pubblico, dal 16 al 27 giugno, presso Palazzo Reale un raro esemplare della prima edizione dell’opera. L’Assessore alla cultura, Massimiliano Finazzer Flory, spiega come  il testo di Galileo si riveli un ottimo trait d’union tra la storia e la sua modernità.“Non esiste soltanto la scienza, ma anche la storia della scienza e quest’ultima coincide con la storia dell’uomo moderno. Il trattato e Galileo Galilei rappresentano insieme il bisogno e la necessità dell’uomo di farsi continue domande sulla storia e sulla modernità".  L'opera, scritta in lingua latina, asciutta e ben misurata, descrive le osservazioni compiute da Galileo mediante l’utilizzo del suo cannocchiale, a partire dall’anno 1609. Il lettore può cimentarsi con le accurate descrizioni della Luna, delle costellazioni ed approda alla notizia della scoperta delle lune di Giove, base per l'adozione del sistema copernicano. Il suo trattato ebbe in seguito  una eco immediata e vastissima, divenendo un pilastro della "nuova" scienza.   Come spiega Agnese Mandrino dell’Istituto Nazionale di Astrofisica- Osservatorio Astronomico di Brera, il Sidereus Nuncius “è in definitiva una delle opere che hanno contribuito a cambiare non solo la storia della scienza, ma tutta la storia”.  L’ingresso all’esposizione è libero.

tag
Sidereus Nuncius
Galileo; quatrrocento anni; Palazzo Reale; trattato; astronomia; stelle; scienza

Ti potrebbero interessare

Nasce "Dona Italia": un nuovo modo di donare semplice, digitale e sicuro

Nella mattinata di oggi, mercoledì 9 luglio,, nella suggestiva cornice della Sala Biblioteca della Camera dei Dep...

CHUPITO: quando il contenuto è umano, il brand diventa virale

In un panorama dominato dai contenuti video, dove il 97% del tempo trascorso sui social è dedicato al formato vid...
Francesco Fredella

Lipari, da venerdì 11 a lunedì 14 “EOLIè - Arte, Letteratura e Società”

Da venerdì 11 a lunedì 14 luglio 2025 a Lipari torna “EOLIè - Arte, Letteratura e Societ&agra...

IL FUTURO SECONDO BARILLA: PRESENTATO IL NUOVO REPORT DI SOSTENIBILITÀ AGRICOLTURA RIGENERATIVA, ENERGIE RINNOVABILI E COMUNITÀ AL CENTRO

Dal pesto con vasetti di vetro riciclato e basilico tracciabile con blockchain, allo sviluppo di fonti di energia rinnov...