CATEGORIE

Le centrifughe di Kevin Costner contro la marea nera

Per ripulire le acque la BP si affida all'attore statunitense, produttore delle OTS
di Roberto Amaglio sabato 19 giugno 2010

2' di lettura

Dopo l’intervento di James Cameron (il regista di Avatar), ora in campo contro la marea nera arriva pure Kevin Costner. L’attore e regista americano, però, non è stato interpellato da Obama o dalla British Petrolium per trovare qualche alchimistica soluzione al disastro ambientale (non centra nulla, quindi, che Costner abbia diretto il film Waterworld), bensì per fornire 32 “centrifughe del mare”, ritenute dagli addetti ai lavori della BP come efficacissime per ripulire le acque dal costoso e inquinante liquame. Si chiamano Ocean Therapy Solutions (OTS) queste particolari centrifughe marine che l'attore (in collaborazione con il fratello scienziato) ha perfezionato in circa 15 anni di lavoro, spendendo in investimenti 20 milioni di dollari. La loro funzione è quella di aspirare l'acqua, centrifugarla, e separare al 99% le sostanze inquinanti, senza produrre ulteriore inquinamento. ''Se i miei macchinari fossero stati impiegati per il disastro della Exxon Valdez - ha detto Kevin Costner, intervistato dalla ABC - il 90% di quel petrolio sarebbe stato pulito in una settimana''. Le macchine, infatti, possono filtrare fino a 750 litri di acqua al minuto. Significa che possono "estrarre" dalla marea nera del Golfo del Messico fino a 2mila barili di petrolio al giorno. Ecco spiegato quindi il massiccio ordine della British Petrolium, la quale ha testato i macchinari in un test a New Orleans. ''Abbiamo verificato che questo tipo di tecnologia funziona - ha detto il capo dell'ufficio operativo della Bp, Doug Suttles - e oggi abbiamo proceduto con il primo, significativo ordine di acquisto di trentadue centrifughe del mare''.

L'intervento a Friburgo Saype, l'opera effimera che lega per sempre arte e comunità

Nuovo opera a Londra Olimpiadi di Parigi, la capra di Banksy affonda il coltello nella piaga

Moda e business dell'ambiente Viva l'ecosostenibilità fiera di ricchi e ipocriti: è più green tornare alle regole della nonna

tag

Saype, l'opera effimera che lega per sempre arte e comunità

Nicoletta Orlandi Posti

Olimpiadi di Parigi, la capra di Banksy affonda il coltello nella piaga

Nicoletta Orlandi Posti

Viva l'ecosostenibilità fiera di ricchi e ipocriti: è più green tornare alle regole della nonna

Gianluigi Paragone

Ultima follia green, pure la carta igienica fa male all'ambiente

Italia-Kuwait, l’ambasciatore Al Qahtani: forte cooperazione nell’aviazione civile, difesa e sanità

Le relazioni di cooperazione bilaterale tra Kuwait e Italia “sono radicate e storiche in diversi campi tra i quali...

100 anni di Petti a Tuttofood 2025

Dal 5 all’8 maggio Italian Food S.p.A. e il marchio Petti tornano protagonisti alla decima edizione di Tuttofood ...

Zzzz…desert di Francesca Leone

Prima di partire per il Giappone, dove esporrà nel Padiglione Italiano all’Expo 2025 di Osaka, Frances...

Cani in b(r)anco sbarca alla Regione Lazio

Insegnare a bambini e ragazzi il rispetto per gli animali. È l’obiettivo del progetto “Cani in b(ranc...