CATEGORIE

Roma Capitale, Bertone: "Un evento di riconciliazione tra Stato e Chiesa"

Al 140esimo anniversario della breccia di Porta Pia presente per la prima volta il segretario di stato Vaticano. Contestazioni dei radicali
di Tatiana Necchi sabato 25 settembre 2010

2' di lettura

È stata inaugurata questa mattina con la cerimonia al Monumento ai caduti di Porta Pia la giornata di celebrazioni per i 140 anni di Roma Capitale. Presente all’anniversario del 20 settembre per la prima volta il segretario di Stato vaticano Tarcisio Bertone, che insieme al presidente della   Repubblica Giorgio Napolitano, al sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri Gianni Letta e al sindaco di Roma Gianni Alemanno, ha partecipato alla cerimonia della breccia di Porta Pia. Presenti anche il presidente della Regione Lazio Renata Polverini e al presidente della Provincia di Roma Nicola Zingaretti. Al termine della deposizione della corona d’alloro in ricordo dei caduti, il presidente della Repubblica, accolto dagli applausi della folla presente ad assistere alle celebrazioni, si è recato, con gli altri, in visita al Museo dei Bersaglieri. “Oggi c'è una ritrovata concordia tra la comunità civile ed ecclesiale, che insieme lavorano a vastissimo raggio per il bene del popolo italiano”. Sono queste le parole del Cardinal Tarcisio Bertone. In merito alla sua presenza alla cerimonia, il Segretario di Stato Vaticano ha spiegato: “C'è stata la proposta del sindaco e abbiamo concordato  anche con il presidente della Repubblica per questa presenza, che   rappresenta un riconoscimento dell’indiscussa verità di Roma Capitale  d’Italia”. Dunque si tratta di "un evento di riconciliazione tra Stato e Chiesa e di ritrovata concordia tra comunità civile ed ecclesiale". Bertone, intervenendo dopo la deposizione della corona da parte del capo dello Stato, ha anche aggiunto: “Dal sacrificio di quegli uomini e dal crogiuolo di tribolazioni nacque Roma indiscussa capitale dello Stato italiano, il cui prestigio e la cui capacità di attrarre sono mirabilmente accresciuti dall’essere altresì il centro al quale guarda tutta la Chiesa cattolica. Anzi tutta la famiglia dei popoli. Alla vigilia del 150mo anniversario dell’Unità d’Italia possiamo ricordare che la comunità civile e quella ecclesiale desiderano cooperare per il bene del popolo italiano". Nel frattempo una decina di esponenti dei Radicali, tra cui il segretario Mario Staderini, hanno accolto il cardinal Bertone all'uscita del museo dei Bersaglieri: «Vaticano è partitocrazia serve una nuova Porta Pia».

il caso Vaticano, l'Alta Corte di Giustizia inglese ha condannato la Santa Sede a pagare oltre 4 milioni

L'anti-Wojtyla Conclave, il papabile cardinale Tobin benedice gay e clandestini

Ago e filo Conclave, il nuovo Papa e il mistero dei due sarti

tag

Vaticano, l'Alta Corte di Giustizia inglese ha condannato la Santa Sede a pagare oltre 4 milioni

Conclave, il papabile cardinale Tobin benedice gay e clandestini

Marco Respinti

Conclave, il nuovo Papa e il mistero dei due sarti

Caterina Maniaci

Papa Francesco, clamoroso: sepolto accanto a Junio Valerio Borghese

Francesco Storace

Italia-Kuwait, l’ambasciatore Al Qahtani: forte cooperazione nell’aviazione civile, difesa e sanità

Le relazioni di cooperazione bilaterale tra Kuwait e Italia “sono radicate e storiche in diversi campi tra i quali...

100 anni di Petti a Tuttofood 2025

Dal 5 all’8 maggio Italian Food S.p.A. e il marchio Petti tornano protagonisti alla decima edizione di Tuttofood ...

Zzzz…desert di Francesca Leone

Prima di partire per il Giappone, dove esporrà nel Padiglione Italiano all’Expo 2025 di Osaka, Frances...

Cani in b(r)anco sbarca alla Regione Lazio

Insegnare a bambini e ragazzi il rispetto per gli animali. È l’obiettivo del progetto “Cani in b(ranc...