CATEGORIE

Ue, al via la riforma sulla vigilanza finanziaria

Dal primo gennaio 2011 tre nuove autorità per il controllo su banche, assicurazioni e mercati
di carlotta mariani sabato 25 settembre 2010

1' di lettura

La riforma per la vigilanza finanziaria è stata approvata dal Parlamento europeo. Entrerà in vigore il 1° gennaio del 2011 e porterà alla creazione di tre nuove autorità di controllo sulle banche, sulle assicurazioni e sui mercati. All’European Systemic Risk Board (Esrb) il compito di lanciare gli allarmi su eventuali rischi per la stabilità dei mercati europei. Con questa riforma, il Parlamento vuole scongiurare altre crisi del sistema e “dare regole ferree capaci di risanare il settore bancario e finanziario al fine di rilanciare stabilità, sviluppo e crescita in Europa" ha dichiarato il vicepresidente del Parlamento europeo, Roberta Angelilli. "E' importante rassicurare l’opinione pubblica europea - ha aggiunto la Angelilli -  che non dovranno essere più i cittadini e i contribuenti europei a pagare gli sprechi e le scelte irresponsabili di soggetti senza scrupoli che fino a questo momento non si sono assunti i rischi delle loro decisioni fallimentari scaricandoli sulla collettività".

Dazi aggiuntivi Ue, "sanzioni per 100 miliardi": dichiarazione di guerra a Trump

A 4 di Sera 4 di Sera, Marco Rizzo sbotta contro l'Ue: "Matrigna con l'Italia"

Presidente francese Macron contro Trump: "Scegliete l'Ue", scoppia la polemica

tag

Ue, "sanzioni per 100 miliardi": dichiarazione di guerra a Trump

4 di Sera, Marco Rizzo sbotta contro l'Ue: "Matrigna con l'Italia"

Macron contro Trump: "Scegliete l'Ue", scoppia la polemica

Romania, Georgescu al seggio con Simion: bordata alla Ue

Mecenatismo finanziario, quel connubio virtuoso tra arte e investimenti

Il mecenatismo finanziario, l’innovativo movimento culturale nato nel 2016 grazie alle idee del giovane consulente...

Maghen Capital acquisisce immobile di pregio in Corso Vercelli a Milano

Per Michael Meghnagi, AD di Maghen Capital: “L’operazione conferma la vincente strategia finalizzata alla va...

Payback dispositivi medici, Broya de Lucia (Conflavoro PMI Sanità): “TAR Lazio rigetta ricorso, una sentenza che nega giustizia"

“La sentenza del TAR del Lazio che rigetta il ricorso contro il meccanismo del payback sui dispositivi medici &egr...

AL VIA SOCIAL CONTEST 2025: I TANTI VOLTI DEL BISOGNO

Lotta alla povertà, promuovere il lavoro dignitoso assieme alla crescita economica, ridurre le disuguaglianze e c...