CATEGORIE

Tumori, assolti i dolcificanti

Secondo una ricerca, l'aspartame non è pericoloso. Il cancro al centro del congresso mondiale della nutrizione e della salute pubblica
di carlotta mariani sabato 25 settembre 2010

2' di lettura

Dietor e simili non fanno male alla salute. Lo ha detto la comunità scientifica riunita a Porto, Portogallo, per il Congresso mondiale della nutrizione e salute pubblica. Aspartame e saccarosio, i dolcificanti incriminati, “non hanno evidenziato alcun rischio di salute nell'uomo, e nessuno degli allarmi lanciati negli ultimi 40 anni ha trovato conferma” ha sottolineato Mario Negri La Vecchia, l'epidemiologo dell'Università di Milano e capo del dipartimento dell'Istituto di ricerche farmacologiche. L’esperto, in collaborazione con Cristina Bosetti del dipartimento di medicina del lavoro, ha da poco presentato uno studio sull’argomento. ''Si tratta di una molecola semplice - spiega La Vecchia - che non presenta alcun rischio sull'insorgenza dei tumori nell'uomo e ha un ruolo nel controllo del peso e prevenzione del diabete”. Secondo una ricerca del Fondo mondiale per la ricerca sul cancro (Wcrf) presentata sempre a Porto, i tumori si potrebbero prevenire di almeno un quarto, se non di un terzo, attraverso uno stile di vita sano. Martin Wieserman, direttore del progetto, ha parlato di “una dieta salutare, il controllo del peso-forma, la regolare attività fisica”. Un altro elemento importante è la prevenzione. “Ancora oggi la maggior parte dei tumori viene diagnosticata all'ultimo stadi” ha aggiunto Geoffrey Cannon, curatore del rapporto 2007 del Wcrf in collaborazione con l'Istituto americano di ricerca sul cancro (Aicrf). “Per una maggiore efficacia nelle cure e per il contenimento della spesa sanitaria - ha concluso - è necessaria una maggiore collaborazione tra i principali attori del sistema della sanità pubblica. È proprio la prevenzione dei tumori la sfida globale sfida”. Nel 2010, ci sono stati più di 11 milione di nuovi casi diagnosticati e si stimano 8 milioni di morti. Secondo Wiserman, il cancro potrebbe diventare “la principale causa di morte al mondo”.

tag
doclficanti
tumore
congresso mondiale della nutrizione e salute pubblica
Mario Negri La Vecchia
wiserman
cannon
wcrf
porto
portogallo

L'ultima minaccia Tumore allo stomaco ed Helicobacter, 11 milioni di casi: cosa sta succedendo

La testimonianza "Cancro al colon, il sintomo da non sottovalutare mai prima che sia tardi"

Portogallo choc Diogo Jota, Cristiano Ronaldo assente ai funerali: sfregio, dove l'hanno beccato

Ti potrebbero interessare

Tumore allo stomaco ed Helicobacter, 11 milioni di casi: cosa sta succedendo

"Cancro al colon, il sintomo da non sottovalutare mai prima che sia tardi"

Diogo Jota, Cristiano Ronaldo assente ai funerali: sfregio, dove l'hanno beccato

Pensioni, "italiani in fuga": soldi e bella vita, il nuovo Paradiso

Elena Fontanella alla guida dell’Istituto Italiano di Cultura di Madrid

È Elena Fontanella la nuova Direttrice di Chiara Fama dell’Istituto Italiano di Cultura di Madrid a seguito...

ADM: Alesse istituisce Gruppo di Studio per monitorare impatto nuove politiche doganali internazionali

Il Direttore di ADM, Cons. Roberto Alesse, istituisce un Gruppo di Studio e Analisi per monitorare e valutare l’im...

Procedimento Arangea Bis-Oikos: tra gli indagati anche Luca Lucci

Tra gli indagati nel procedimento Arangea Bis - Oikos, da cui sono scaturiti i 35 arresti di lunedì 14 luglio a o...

La perseveranza come leva imprenditoriale: il modello Galardo tra visione, disciplina e impatto reale

In un’epoca dominata dalla volatilità e dalla rincorsa ai risultati immediati, riscoprire il valore della p...