CATEGORIE

Riscaldamento alimentato ad arance marce

Grazie ai ricercatori del Cnr è diventato possibile
di Massimiliana Parigi sabato 17 aprile 2010

1' di lettura

Refolo è il nome del nuovo sistema ideato dai ricercatori dell’Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati (Ismn) del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) per trasformare gli scarti degli agrumi in combustibile da riscaldamento. Lo riferisce il sito Almanacco della Scienza. Un’ottima soluzione, che consentirà alle aziende del settore di reimpiegare gli scarti, il cui smaltimento comporta grandi spese, poiché questi “rifiuti speciali non pericolosi" non trovano posto nella catena del compostaggio per problemi chimici. L’Italia ogni anno produce un milione di tonnellate di arance, di cui 300mila finiscono in discarica. Ciò comporta un aumento dei costi della filiera e una riduzione dei margini di profitto per il comparto agricolo e manifatturiero. Ed è a questo punto che entra in gioco Refolo. "Attraverso un sistema di disidratazione spinta - ha spiegato Paolo Plescia dell’Ismn-Cnr, ideatore del sistema - gli scarti vengono ridotti in polvere e, attraverso una compattazione a freddo, trasformati in combustibile sotto forma di pillole di 3 centimetri, che possono essere usate nelle stufe e negli impianti. I biopellet ottenuti hanno un potere calorifero dai 16 ai 20 Mega Joule per chilogrammi, dunque uguale o superiore a quello del legno, a differenza del quale però non contengono metalli, cloro o solfo e hanno una percentuale di cenere minore. Inoltre, nel caso degli agrumi, mantengono l’aroma di origine". A partire quindi da qualsiasi scarto organico e dai derivati dell’industria alimentare Refolo produrrà biopellet inodore e a elevato rendimento termico.

Il leghista Panza Europarlamento, altro che "green": ecco la temperatura dell'aula vuota

le regole Riscaldamento, cambia tutto: i nuovi orari zona per zona

Le disposizioni Gas, Cingolani firma il decreto: consumi ridotti, ecco le nuove regole

tag

Europarlamento, altro che "green": ecco la temperatura dell'aula vuota

Fabio Rubini

Riscaldamento, cambia tutto: i nuovi orari zona per zona

Gas, Cingolani firma il decreto: consumi ridotti, ecco le nuove regole

Marche, l'errore dell'algoritmo dietro l'apocalisse: una scoperta drammatica

Italia-Kuwait, l’ambasciatore Al Qahtani: forte cooperazione nell’aviazione civile, difesa e sanità

Le relazioni di cooperazione bilaterale tra Kuwait e Italia “sono radicate e storiche in diversi campi tra i quali...

100 anni di Petti a Tuttofood 2025

Dal 5 all’8 maggio Italian Food S.p.A. e il marchio Petti tornano protagonisti alla decima edizione di Tuttofood ...

Zzzz…desert di Francesca Leone

Prima di partire per il Giappone, dove esporrà nel Padiglione Italiano all’Expo 2025 di Osaka, Frances...

Cani in b(r)anco sbarca alla Regione Lazio

Insegnare a bambini e ragazzi il rispetto per gli animali. È l’obiettivo del progetto “Cani in b(ranc...