CATEGORIE

Dell'Utri, chiesti 11 anni di carcere

Il senatore: "Se cadono le accuse, lascio la politica"
di Monica Rizzello sabato 17 aprile 2010

2' di lettura

Il procuratore generale di Palermo Nino Gatto ha chiesto 11 anni di carcere per il senatore del Pdl Marcello Dell'Utri, per concorso in associazione mafiosa. In primo grado aveva avuto 9 anni. L'accusa ha chiesto, poi, a marzo, un nuovo stop della requisitoria per l'interrogatorio di Massimo Ciancimino, figlio dell'ex sindaco mafioso di Palermo Vito, ma la corte ha respinto l'istanza dichiarando la testimonianza «non assolutamente necessaria». Il processo è stato rinviato al 30 aprile per l'inizio delle arringhe difensive. Secondo il procuratore generale, il quadro accusatorio che ha portato alla condanna di Dell'Utri in primo grado si è aggravato in appello: «Nella rinnovazione dell'istruzione sono comparse le dichiarazioni del pentito Gaspare Spatuzza che si integrano alla perfezione con le prove precedenti e tracciano un quadro preciso dei rapporti tra il senatore e i boss Graviano. Inoltre, in appello sono emersi ulteriori elementi che provano l'attitudine dell'imputato ad inquinare le prove». Secondo Gatto, «Se la giustizia è proporzionale, è giusto ricordare che la Corte d'Appello di Palermo ha inflitto 10 anni per infedeltà ad un ex rappresentante delle forze dell'ordine. E le infedeltà commesse da costui sono state commesse con modalità meno devastanti di quelle compiute da Marcello Dell'Utri». «Il procuratore generale ci ha aggiunto due anni di interessi, forse perchè dal primo verdetto sono passati 6 anni... Comunque, questa è la richiesta. Ora aspettiamo la sentenza». Così, il senatore Marcello Dell'Utri (Pdl) commenta la richiesta a 11 anni di carcere. Rispondendo ai giornalisti che gli chiedevano se nei suoi confronti ci fosse un “fumus persecutionis”, Dell'Utri ha replicato sorridendo: «Altro che fumus... Questo è un incendio!» Lo stesso Dell’Utri aveva affermato in vista del processo: «Sono entrato in politica e faccio il parlamentare solo per difendermi dai processi. Se non avessi problemi giudiziaria non lo avrei mai fatto. Questo significa che qualora le accuse dovessero cadere sarei disposto a lasciare l'incarico parlamentare».

Tutto fa brodo Meloni, mafia e Ventotene: il Pd guida l'attacco a tenaglia, "contro chi abbiamo combattuto"

Lotta alla mafia Mafia, Giorgia Meloni: "Nemico dichiarato della democrazia, offesa alla dignità della nazione"

Odio rosso Padova, corteo contro la “mafia antifascista”? La sinistra si infuria: "È inaccettabile"

tag

Meloni, mafia e Ventotene: il Pd guida l'attacco a tenaglia, "contro chi abbiamo combattuto"

Mafia, Giorgia Meloni: "Nemico dichiarato della democrazia, offesa alla dignità della nazione"

Padova, corteo contro la “mafia antifascista”? La sinistra si infuria: "È inaccettabile"

Alberto Busacca

Bari, tentano di estorcere denaro a un imprenditore: cinque arresti

Onu, il ministro Crosetto incontra l'omologo cinese Ammiraglio Jun Dong

"A Berlino, in occasione della riunione Ministeriale delle Nazioni Unite sul Peacekeeping, importante incontro con ...

"Top Manager Reputation”: Pier Silvio Berlusconi al secondo posto

Pier Silvio Berlusconi è attualmente l’unico top manager del settore media presente nella top ten nazionale...

Fiera Milano, il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 31 marzo 2025

Il Consiglio di Amministrazione di Fiera Milano ha approvato in data odierna i risultati consolidati al 31 marzo 2025. D...

Intelligenza Artificiale e 730: oltre 15mila quesiti risolti in un solo mese con l’assistente virtuale TributIAmo di Aidr

A poco più di un mese dal lancio di TributIAmo, l’assistente virtuale gratuito della Fondazione Aidr (www.a...