CATEGORIE

Cervo sardo non rischia più l'estinzione

Riuscito il ripopolamento, iniziato nel 1985
di Monica Rizzello sabato 17 aprile 2010

1' di lettura

«Nel novembre del 1985 la Regione Sardegna portò due coppie di cervi sardi in Corsica, nel corso di un gemellaggio, per consentire il ripopolamento di questa specie scomparso nell'isola francese dal 1970. Oggi, dopo 25 anni, possiamo dire che l'azione di ripopolamento del cervo sardo-corso, ha avuto un ottimo risultato. Ora questa specie non rischia più l'estinzione». Lo dichiara Salvatore Farina, presidente dell'Ente Foreste della Sardegna, nel corso dei lavori del Convegno “il Cervo Sardo-Corso”, tenuto ieri a Cagliari per analizzare lo status di conservazione della specie e le prospettive di gestione. Il cervo sardo (cervus elaphus corsicanus), presente fino alla metà del XIX secolo in tutte le aree boschive della Sardegna, è stato a serio rischio di estinzione, riducendosi alla presenza di meno di 200 esemplari, in seguito soprattutto agli incendi e alla caccia. Oggi, grazie all'intervento di ripopolamento questa specie non rischia più l'estinzione. «Oggi - ha concluso Farina - ci poniamo due obiettivi fondamentali da realizzare nei prossimi cinque anni: aumentare la distribuzione del cervo sardo-corso ad almeno il 30% della superficie dell'isola e di raggiungere una consistenza di popolazione che garantisca il passaggio ad uno status di conservazione diverso da quello attuale».

tag
cervo
sardegna
animali

Area transennata Olbia, orrore in spiaggia: il ritrovamento sconvolge i bagnanti

"Patrimonio dell'umanità" Belen Rodriguez, foto pazzesca in spiaggia: bagnanti a bocca a perta

La showgirl Belen, "patrimonio dell'umanità": la foto dell'estate è sua

Ti potrebbero interessare

Olbia, orrore in spiaggia: il ritrovamento sconvolge i bagnanti

Belen Rodriguez, foto pazzesca in spiaggia: bagnanti a bocca a perta

Belen, "patrimonio dell'umanità": la foto dell'estate è sua

Sardegna, 2 morti in spiaggia. Un altro a Genova. Bimba stroncata da infarto

Stendardo processionale della SS Trinità di Raffaello: da Città di Castello al Met

Lo Stendardo processionale della SS Trinità di Raffaello, custodito nella Pinacoteca comunale di Città di ...

Dazi Usa al 30%, Mascarino presidente Federalimentare: "Un balzello che supera ogni soglia di tollerabilità"

Sulla proposta di dazi al 30% su tutti i prodotti europei in entrata negli Stati Uniti da parte del Presidente Trump, il...

Automotive: il Gruppo Sira inaugura le nuove linee produttive alla presenza del Ministro Urso. Il coraggio e la visione di Gruppioni puntano sul Sud Italia

Un segnale forte per l’industria nazionale arriva da Nusco, nel cuore dell’Alta Irpinia, dove il Gruppo Sira...

La Presidente del Consiglio Nazionale dei Giovani, Maria Cristina Pisani, ha incontrato Glenn Micallef, Commissario europeo per l’equità intergenerazionale, i giovani, la cultura e lo sport

Presso la sede della Rappresentanza della Commissione Europea a Roma, il Commissario europeo per l’equità i...