CATEGORIE

Caccia alla "Particella di Dio"

È chiamato anche il bosone di Higgs. La gara tra Europa e Usa è più che mai aperta
di Tatiana Necchi sabato 31 luglio 2010

1' di lettura

La famosa “particella di Dio”, ossia il bosone di Higgs grazie al quale esiste la massa, è più piccola del previsto e quindi trovarla sarà un’impresa molto complicata. Questo è ciò che è emerso a Parigi nella Conferenza Internazionale sulla Fisica delle Alte Energie che ha riunito oltre mille fisici di 51 Paesi. «I dati mostrano che si è ristretta la finestra dove andare a cercare il bosone» ha commentato Umberto Dosselli, vicepresidente dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn). E così la gara tra Europa, con il Large Hadron Collider (Lhc) del Cern di Ginevra, e Usa, con l’acceleratore americano Tevatron, del Fermilab, è più che mai aperta. Ma sono stati proprio i fisici del Fermilab ad annunciare a Parigi i risultati delle ricerche sul bosone di Higgs. Fino a ieri si pensava che la finestra in cui cercare la particella fosse molto più ampia, compresa tra 114 e 185 miliardi di elettronvolt (GeV). Ma con gli esperimenti del Fermilab è stato dimostrato che la finestra è molto più stretta: è compresa  fra 158 e 175 GeV.

tag
particella di dio
bosone
higgs

Il lutto Morto Peter Higgs, il fisico che ha scoperto "la particella di Dio": aveva 96 anni

Il riconoscimento Fisica, il Nobel va a Higgs: ha scoperto il bosone

Scoperta scientifica Rivoluzione al Cern: oggi è il giorno del Bosone di Higgs

Ti potrebbero interessare

Morto Peter Higgs, il fisico che ha scoperto "la particella di Dio": aveva 96 anni

Fisica, il Nobel va a Higgs: ha scoperto il bosone

Ignazio Stagno

Rivoluzione al Cern: oggi è il giorno del Bosone di Higgs

Giulio Bucchi

Il Cern esulta: "La particella di Dio esiste davvero"

Giulio Bucchi

Elena Fontanella alla guida dell’Istituto Italiano di Cultura di Madrid

È Elena Fontanella la nuova Direttrice di Chiara Fama dell’Istituto Italiano di Cultura di Madrid a seguito...

ADM: Alesse istituisce Gruppo di Studio per monitorare impatto nuove politiche doganali internazionali

Il Direttore di ADM, Cons. Roberto Alesse, istituisce un Gruppo di Studio e Analisi per monitorare e valutare l’im...

Procedimento Arangea Bis-Oikos: tra gli indagati anche Luca Lucci

Tra gli indagati nel procedimento Arangea Bis - Oikos, da cui sono scaturiti i 35 arresti di lunedì 14 luglio a o...

La perseveranza come leva imprenditoriale: il modello Galardo tra visione, disciplina e impatto reale

In un’epoca dominata dalla volatilità e dalla rincorsa ai risultati immediati, riscoprire il valore della p...