CATEGORIE

Piccolo genio, andrà a Cambridge a 14 anni

È il più giovane studente dell'università di Cambridge degli ultimi 237 anni
di francesca Belotti domenica 10 gennaio 2010

1' di lettura

Un ragazzino inglese di 14 anni considerato un genio della matematica si appresta a diventare il più giovane studente dell'università di Cambridge degli ultimi 237 anni. Sarà il più giovane studente dell'università di Cambridge degli ultimi 237 anni Secondo quanto riferiscono vari media britannici online, il Fitzwilliam College si è offerto di accettare Arran Fernadez per il suo corso di matematica a condizione che superi un esame di fisica a livello di scuola secondaria superiore. Arran ha già agevolmente affrontato il ben più difficile test di ammissione a Cambridge, uno dei più prestigiosi atenei del mondo, e saltare l'ultimo ostacolo, assicurano i suoi stessi insegnanti, per lui sarà un gioco da ragazzi. Secondo suo padre, per una questione di mesi Arran potrebbe battere il record di William Pitt the Younger, precoce uomo politico britannico del XVIII secolo che nel 1773 venne ammesso a Cambridge all'età di 14 anni, che fu eletto deputato a 21 per poi essere nominato premier a 24. Il ragazzo, che vive con i genitori nella contea inglese del Sussex, non ha mai frequentato scuole nè pubbliche nè private e per scelta dei familiari ha sempre studiato privatamente a casa. Arran aveva già fatto parlare di sè quando a otto anni aveva superato brillantemente gli esami per il Gcse, l'equivalente del diploma di scuola media, con il massimo dei voti in matematica.

tag
genio
Cambridge

Cancel-culture Cambridge si piega ai censori della parola: vietato dire "anglosassone"

Pulizia etnica Cambridge, sfregio dell'attivista pro-Palestina: squarcia il ritratto di Lord Balfour

Miti di ritorno Nikola Tesla, il folle geniaccio "papà" di Oppenheimer

Ti potrebbero interessare

Cambridge si piega ai censori della parola: vietato dire "anglosassone"

Andrea Tempestini

Cambridge, sfregio dell'attivista pro-Palestina: squarcia il ritratto di Lord Balfour

Nikola Tesla, il folle geniaccio "papà" di Oppenheimer

Francesco Specchia

Titan, fanno festa sui morti del sommergibile: scandalo a Cambridge

Elena Fontanella alla guida dell’Istituto Italiano di Cultura di Madrid

È Elena Fontanella la nuova Direttrice di Chiara Fama dell’Istituto Italiano di Cultura di Madrid a seguito...

ADM: Alesse istituisce Gruppo di Studio per monitorare impatto nuove politiche doganali internazionali

Il Direttore di ADM, Cons. Roberto Alesse, istituisce un Gruppo di Studio e Analisi per monitorare e valutare l’im...

Procedimento Arangea Bis-Oikos: tra gli indagati anche Luca Lucci

Tra gli indagati nel procedimento Arangea Bis - Oikos, da cui sono scaturiti i 35 arresti di lunedì 14 luglio a o...

La perseveranza come leva imprenditoriale: il modello Galardo tra visione, disciplina e impatto reale

In un’epoca dominata dalla volatilità e dalla rincorsa ai risultati immediati, riscoprire il valore della p...