CATEGORIE

Abitazioni, riapre il mercato. Balzo di mutui e investimenti

Nel primo trimestre del 2010 le compravendite di immobili sono in aumento del 2,3%. Ma l'Fmi prevede una "lenta ripresa" dell'Italia
di bonfanti ilaria domenica 12 settembre 2010

2' di lettura

Il mercato immobiliare sembra riprendersi: in Italia, nel primo trimestre del 2010, le convenzioni relative alle compravendite di unità immobiliari sono state pari a 190.728, in aumento del 2,3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. E' quanto emerge dal rapporto su compravendite e mutui,diffuso dall’Istat, che sottolinea come "il fenomeno mostri, per la prima volta, variazioni tendenziali positive dopo una fase di discesa, iniziata nel 2007, proseguita con intensità crescente fino al primo trimestre del 2009 e rallentatasi nei trimestri successivi". E'"importante sottolineare che il primo trimestre 2009 era stato contrassegnato dalla maggiore contrazione delle compravendite avvenuta negli ultimi anni, pari al -16,1%- ha precisato l’Istat - per cui l’inversione di tendenza, osservata nei primi tre mesi del 2010, ancora non riporta il volume delle transazioni ai valori precedenti la caduta". E, analizzando più da vicino il meracto immobiliare, emergerebbe che "il 93,2% delle convenzioni stipulate nel periodo considerato, pari a 177.680, riguarda immobili ad uso abitazione e accessori, il 6,1%, con 11.611 unità immobiliari ad uso economico". Considerando la tipologia di utilizzo "nel primo trimestre 2010 le compravendite di immobili a uso residenziale sono in crescita del 3%, mentre risultavano in calo fino al trimestre precedente. Le compravendite di immobili ad uso economico continuano, invece, a registrare un andamento negativo, segnando una flessione del 5,1%, decisamente inferiore rispetto a quella riscontrata nei trimestri precedenti". Nei primi tre mesi dell’anno le compravendite totali di unità immobiliari sono in aumento, in maggior misura, nel Nord-Est, con una crescita del 3,7%, mentre il Centro e il Sud appaiono sostanzialmente in linea con il dato nazionale, rispettivamente del +2,7% e +2,6%. Nel Nord-Ovest e nelle Isole si hanno aumenti più contenuti, rispettivamente del +1,5% e del +1,1%. La crescita riguarda anche il numero dei mutui stipulati in Italia nei primi tre mesi del 2010, mettendo a segno un balzo del 13,7% rispetto allo stesso periodo del 2009. E, intanto, il Fondo monetario internazionale prevede che la ripresa, in Italia, sia "più lenta" che in Francia e Germania "perché un persistente problema di competitività limita lo spazio per la crescita dell’export e il programmato consolidamento fiscale indebolisce la domanda privata". Il Nostro Paese, dunque, quest’anno crescerà dello 0,9%, mentre, nel 2011, il Pil avanzerà dell’1%. L'Fmi mantiene inalterate, rispetto alle ultime rilevazioni di luglio, le proprie stime sulla crescita 2010, rivedendo, invece, al ribasso di 0,1 punti percentuali quelle per il 2011. Il Governo prevede un Pil in aumento dell’1% quest’anno e dell’1,5% nel 2011.

Cambia tutto Bce, taglio dei tassi: mutui stravolti, quanto si paga

Conti in tasca 200 euro in meno sulla rata del mutuo: occhio, cosa cambia per chi paga

L'annuncio Bce, i tassi precipitano al 2,5%: mutui stravolti, cosa cambia (e le cifre)

tag

Bce, taglio dei tassi: mutui stravolti, quanto si paga

200 euro in meno sulla rata del mutuo: occhio, cosa cambia per chi paga

Benedetta Vitetta

Bce, i tassi precipitano al 2,5%: mutui stravolti, cosa cambia (e le cifre)

Casa, in Italia torna voglia di comprare: altro ko per i gufi di sinistra

Al Senato presentato il “1° Rapporto sulla Trasformazione Tecnologica della Filiera Agroalimentare. Il contributo della Startup Economy”

Presentato al Senato il “1° Rapporto sulla Trasformazione Tecnologica della Filiera Agroalimentare. Il Contrib...

Lexsential e LCA per l’acquisizione di Sales Performance da parte di Konecta | Operazione di Corporate M&A

Lexsential ha assistito Konecta Italia S.p.A., società appartenente al gruppo spagnolo Konecta, leader globale ne...

Il Ministro Valditara presenta il marchio “Made in MIM”: valorizzare l’eccellenza produttiva della scuola italiana

In occasione della presentazione ufficiale del marchio “Made in MIM”, il Ministro dell’Istruzione e de...

Urania tv arriva su Samsung tv plus Italia con Urania news: il nuovo fast channel all news

URANIA TV, canale 260 del digitale terrestre, compie un nuovo importante passo nella strategia di crescita multimediale:...