CATEGORIE

Napolitano: "la Resistenza ha un significato sempre attuale"

Il capo dello Stato interviene nella giornata commemorativa dell'8 settembre 1943: "questi sono momenti eroici"
di carlotta mariani domenica 12 settembre 2010

2' di lettura

Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha ricordato oggi l’inizio della Resistenza, l’8 settembre del 1943, con una cerimonia a Roma. Presenti il ministro della Difesa Ignazio La Russa, il presidente della Corte Costituzionale Francesco Amirante, il sindaco della città Gianni Alemanno, il governatore del Lazio Renata Polverini, il presidente della Provincia di Roma Nicola Zingaretti e il generale Giuseppe Valotto, capo di stato maggiore dell’Esercito. Napolitano ha deposto una corona commemorativa e ha osservato un minuto di raccoglimento sulle note solenni del Silenzio. Il presidente si è poi recato a Porta San Paolo dove è stata allestita una mostra fotografica dedicata alla difesa della Capitale occupata dai tedeschi 67 anni fa. "L'importanza delle celebrazioni per l’8 settembre - ha sottolineato il capo dello Stato -  è nella documentazione che avete potuto vedere, che ricorda momenti eroici della Resistenza che hanno segnato la conclusione tragica della vita dei nostri soldati e ufficiali”. Le celebrazioni sono proseguite a Parco della Resistenza dove Napolitano ha scoperto una targa in un’aiuola con 55 piante di rosa in ricordo delle “donne che hanno perso la loro vita per la libertà” e per la difesa della loro città in quel tragico settembre del 1943. Giulia Zeri, una bambina della scuola elementare statale Principe di Piemonte ha letto al presidente una poesia dedicata “Alle donne che hanno amato la libertà». La giornata commemorativa si è conclusa con la deposizione di una corona di alloro al monumento per gli 87 mila militari caduti negli ultimi due anni di guerra. Qui il presidente ha concluso le celebrazioni ricordando come il significato storico e politico della Resistenza “sia del tutto evidente e sempre attuale". Napolitano si è fermato a salutare le Associazioni dei Partigiani e dei Corpi militari che hanno combattuto la seconda guerra mondiale.

Bufera Athletic-Manchester United, accusa all'arbitro: "Tifava Roma"

A Roma Primo Maggio, la trovata dei fan di Hamas: cosa spunta al corteo

Nella Capitale La banda di stranieri che terrorizza Roma: come colpiscono

tag

Athletic-Manchester United, accusa all'arbitro: "Tifava Roma"

Primo Maggio, la trovata dei fan di Hamas: cosa spunta al corteo

La banda di stranieri che terrorizza Roma: come colpiscono

Roma, la Chiesa e l'eterno "Caput mundi"

Antonio Socci

Italia-Kuwait, l’ambasciatore Al Qahtani: forte cooperazione nell’aviazione civile, difesa e sanità

Le relazioni di cooperazione bilaterale tra Kuwait e Italia “sono radicate e storiche in diversi campi tra i quali...

100 anni di Petti a Tuttofood 2025

Dal 5 all’8 maggio Italian Food S.p.A. e il marchio Petti tornano protagonisti alla decima edizione di Tuttofood ...

Zzzz…desert di Francesca Leone

Prima di partire per il Giappone, dove esporrà nel Padiglione Italiano all’Expo 2025 di Osaka, Frances...

Cani in b(r)anco sbarca alla Regione Lazio

Insegnare a bambini e ragazzi il rispetto per gli animali. È l’obiettivo del progetto “Cani in b(ranc...