CATEGORIE

La donna senz'ombra incrocia le braccia

Scioperi contro il decreto-Bondi. Salta l'opera di Strauss al Maggio Fiorentino
di Roberto Amaglio sabato 8 maggio 2010

2' di lettura

Niente Strauss, niente danze, niente cultura. Queste le ripercussioni sul Maggio Musicale Fiorentino causate dagli scioperi indetti nei prossimi giorni dai lavoratori del settore . Al termine dell'assemblea generale svoltasi stamane, infatti, sono state confermate le manifestazioni contro il decreto di riforma delle Fondazioni lirico-sinfoniche, presentato dal ministro Sandro Bondi e firmato dal presidente della Repubblica Napolitano. In pratica, gli amanti del teatro toscano dovranno fare a meno mercoledì 5 maggio della terza recita de "La Donna senz'ombrà", l’opera di Strauss che ha inaugurato con grande successo la 73ma edizione del Festival. Cancellate anche le due serate di danza indiana con Alarmel Valli previste al Teatro Goldoni il 6 e il 7 maggio. “La Direzione del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino prende atto della decisione assunta dall’assemblea generale dei lavoratori tenutasi questa mattina di continuare gli scioperi contro il decreto di riforma delle Fondazioni lirico-sinfoniche - si legge in una nota resa nota dopo l'assemblea dei lavoratori -. I biglietti e le quote di abbonamento verranno rimborsati dal giorno successivo alla singola recita cancellata rivolgendosi alla Biglietteria del Teatro Comunale tra le 10 e le 16.30 (sabato 10.00 - 13.00), oppure scrivendo al seguente indirizzo email: tickets@maggiofiorentino.com oppure telefonando ai seguenti numeri: 055 2779.299/303/355". Intanto domani il Sovrintendente Francesco Giambrone ha convocato i rappresentanti delle organizzazioni sindacali per discutere della situazione determinatasi a livello nazionale. Domani, quindi, si capirà fino a quando la mobilitazione proseguirà. Intanto arriva la replica del ministro Bondi, il quale rivendica la bontà di una riforma che potrà dare fiato a un settore che attendeva una riforma da molti anni. "Solo chi vuole nascondere la realtà oppure solo chi è abbagliato da vetusti pregiudizi politici, che sono peraltro all’origine della crisi stessa delle fondazioni, può continuare in forme di protesta immotivate - sostiene il ministro -. Considerando soprattutto la più volte dichiarata volontà da parte mia di aprire un confronto di merito sul provvedimento".

Cultura Viaggio nella biblioteca dei conservatori

Il reparto al Niguarda La ginecologa e l'ostetrica che hanno portato cielo e mare in sala parto

Reparto d'eccellenza A Milano non c'è il mare, nelle sale parto del Niguarda sì

tag

Viaggio nella biblioteca dei conservatori

Alberto Fraja

La ginecologa e l'ostetrica che hanno portato cielo e mare in sala parto

Nicoletta Orlandi Posti

A Milano non c'è il mare, nelle sale parto del Niguarda sì

Nicoletta Orlandi Posti

Tutto bene se sono rosse le mani sulla cultura

Luca Beatrice

Fisco: Casasco, ddl per esenzione aumenti retributivi in coerenza con documento economico di FI del 2024

“Forza Italia annuncia un importante disegno di legge a sostegno dei lavoratori e delle imprese, in coerenza con i...

Al via lo Starting Finance Investment Meeting 2025: a Roma l’evento che insegna ai giovani il valore della consapevolezza finanziaria

Un evento dinamico, partecipativo e giovanile, pensato per formare e ispirare le nuove generazioni sull’importanza...

ENEL REALIZZA A DOSSI IL PRIMO PROGETTO EUROPEO DI ACCUMULO ELETTRICO APPLICATO AD UN IMPIANTO IDROELETTRICO

Nell’impianto di Dossi a Valbondione in provincia di Bergamo, Enel ha avviato il progetto di innovazione “BE...

Nuova nomina in Philip Morris International: Marco Hannappel sarà presidente America Latina e Canada

Philip Morris International (PMI) ha annunciato oggi la promozione di Marco Hannappel a Presidente della Regione America...