CATEGORIE

Milano: dentista condannato, diffondeva musica senza pagare i diritti d'autore

Per il giudice, il titolare dello studio avrebbe dovuto corrispondere i compensi come un bar o discoteca
di tiziano vanni sabato 16 ottobre 2010

1' di lettura

Il tribunale di Milano condanna un dentista perchè nello studio fa sentire musica, senza aver pagato i diritti d'autore. Per il giudice infatti, il titolare dello studio avrebbe dovuto corrispondere a SCF (consorzio che raccoglie il denaro) i compensi previsti dalla legge sul diritto d'autore, come del resto fanno bar, pub, discoteche ecc. Per l'organizzazione dei Fonografici si tratta di una svolta positiva come dichiara il presidente Saverio Lupica: "La sentenza del tribunale di Milano rappresenta un provvedimento estremamente positivo e innovativo perché fissa di fatto un principio di applicabilità di più ampio respiro, che interessa a questo punto tutti gli studi professionali, come per esempio in generale tutte le altre tipologie di studi medici, quelli di avvocati, di architetti, commercialisti, notai."E crediamo possa essere questo il nocciolo della questione, ovvero quanti saranno gli studi elencati dal presidente di SCF, che non adempiono alla sentenza del tribunale di Milano?. Noi crediano che probabilmente, questa sentenza sarà difficile da far rispettare e che quindi il "malcapitato" dentista sarà uno dei pochi che dovrà pagare per ascoltare e far ascoltare la radio ai propri pazienti.

tag
dentista condannato
diritti d'autore
musica

Guida tv Televisione, piano anti noia 2025: ecco cosa ci aspetta

Perimetri musicali Se i nuovi re del pop non sono vivi: le conseguenze dell'intelligenza artificiale

Frontiere Spotify, così l'Eden della musica è stato contaminato dalla legge dell'algoritmo

Ti potrebbero interessare

Televisione, piano anti noia 2025: ecco cosa ci aspetta

Daniele Priori

Se i nuovi re del pop non sono vivi: le conseguenze dell'intelligenza artificiale

Alessandra Menzani

Spotify, così l'Eden della musica è stato contaminato dalla legge dell'algoritmo

Costanza Cavalli

Pino d'Angiò, addio al cantautore simbolo degli anni '80: a Sanremo lo scorso febbraio

Valditara: “Assumeremo oltre 54 mila docenti per il prossimo anno scolastico”

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato il Decreto per le assunzioni dei docenti ...

Casasco, dal Pd tardive scoperte, Fi ha presentato da mesi piano industriale serio e concreto per l’Italia e per l’Europa

"È singolare che il Pd si accorga solo oggi della necessità di adottare una politica industriale, dop...

Stendardo processionale della SS Trinità di Raffaello: da Città di Castello al Met

Lo Stendardo processionale della SS Trinità di Raffaello, custodito nella Pinacoteca comunale di Città di ...

Dazi Usa al 30%, Mascarino presidente Federalimentare: "Un balzello che supera ogni soglia di tollerabilità"

Sulla proposta di dazi al 30% su tutti i prodotti europei in entrata negli Stati Uniti da parte del Presidente Trump, il...