CATEGORIE

Vendola: "Precari e universitari, è il momento di rivoltarsi"

Il Governatore in una videolettera: "La Gelmini avrebbe potuto mettere una toppa, ma non aveva fatto i conti con Tremonti"
di domenico d'alessandro sabato 16 ottobre 2010

2' di lettura

Con una videolettera pubblicata sul suo sito, Nichi Vendola prende a cuore il problema dei precari e della riforma universitaria. Ma lo fa con toni duri e parole pesantissime. Soprattutto quando invita tutti a "rivoltarsi". "Carissimo precario, la voglia di scriverti mi deriva dalla considerazione della tua ingratitudine: in fondo tu sei il vero eroe del nostro tempo", è l'incipit della lettera. Che poi prosegue: "I precari che oggi dilagano in ogni segmento del mondo produttivo sembrano viceversa non accorgersi di questa centralità - scrive il Presidente della Regione Puglia - in particolar modo, la tua ingratitudine oggi rischia addirittura di rappresentare un granello di sabbia che può inceppare il meccanismo del Governo". Secondo il Governatore, il Ministro Gelmini avrebbe potuto "mettere una toppa a quel dolore acutissimo o a quel buco violentissimo che si sta creando nel sistema universitario, e la toppa era un emendamento salva-precari. Ma la Gelmini - aggiunge Vendola - anche questa volta non aveva fatto i conti con il Ministro Tremonti".   Secondo il leader di Sinistra Ecologia e Libertà l'Università subirà tagli per un miliardo e 400 milioni di euro: si tratta di "un salasso che non ha precedenti nella storia italiana, sostanzialmente un colpo alla nuca del sistema universitario. Dopo i tagli alla scuola, otto miliardi di euro in meno, i tagli all’Università - commenta Vendola - e tutto questo viene presentato nel nome del riformismo berlusconiano". Poi la previsione del Presidente della Regione nonchè prossimo candidato alle Primarie del Partito democratico nazionale: "Siamo al capolinea di una stagione che ha sfigurato l'Italia, che ha massacrato diritti sociali fondamentali. Il colpo grosso è quello che riguarda proprio la formazione: precarizzare il mercato del lavoro e rendere precaria la cultura, gli apparati formativi, i docenti, gli insegnanti, gli studenti. E’ la società della precarietà". Dunque l'invito che farà discutere nelle prossime ore: "Caro precario, io penso che non valga la pena di lamentarsi, forse è giunto il momento di rivoltarsi".

Lotta per l'eredità del de cuius politico Draghi come Batman: se il fantasma del premier guida il nuovo centro

Domani alle ore 11,00 si terrà il forum nella sala “Luciano Savino” Cassa Ragionieri, il 40% dei nuovi esperti contabili sono donne

Rivoluzione fiscale Flat tax, perché converrà licenziarsi: conti in tasca, una pioggia di soldi per i precari

tag

Draghi come Batman: se il fantasma del premier guida il nuovo centro

Francesco Specchia

Cassa Ragionieri, il 40% dei nuovi esperti contabili sono donne

lucio lucianelli

Flat tax, perché converrà licenziarsi: conti in tasca, una pioggia di soldi per i precari

Giulio Bucchi

Fuga da Forza Italia, Carfagna e Gelmini sculacciano Toti: "Adesso basta"

Maria Pezzi

Italia-Kuwait, l’ambasciatore Al Qahtani: forte cooperazione nell’aviazione civile, difesa e sanità

Le relazioni di cooperazione bilaterale tra Kuwait e Italia “sono radicate e storiche in diversi campi tra i quali...

100 anni di Petti a Tuttofood 2025

Dal 5 all’8 maggio Italian Food S.p.A. e il marchio Petti tornano protagonisti alla decima edizione di Tuttofood ...

Zzzz…desert di Francesca Leone

Prima di partire per il Giappone, dove esporrà nel Padiglione Italiano all’Expo 2025 di Osaka, Frances...

Cani in b(r)anco sbarca alla Regione Lazio

Insegnare a bambini e ragazzi il rispetto per gli animali. È l’obiettivo del progetto “Cani in b(ranc...