CATEGORIE

Si allunga la vita media

A "regolarla" è il gene Highlander
di francesca Belotti sabato 27 marzo 2010

2' di lettura

Guadagniamo due anni e mezzo di vita ogni dieci: sei ore in più al giorno. La vita media si allunga a grandi passi, tanto che la maggior parte dei bimbi nati nel 2000 arriveranno a spegnere 100 candeline sulla torta. A fare il punto sulla longevità nei cosiddetti Paesi ricchi è Vaupel James, demografo della statunitense Duke University, in un articolo che verrà pubblicato domani sulla rivista 'Nature'. La vita media si allunga, spiega l'esperto, non perché l'invecchiamento della popolazione rallenta, ma piuttosto perché si sta meglio a un età più avanzata. Per Vaupel James, demografo della statunitense Duke University questo potrebbe anche portare a un cambiamento nelle tappe della vita. "Piuttosto che destinare i primi due decenni esclusivamente all'istruzione, i successivi 3-4 decenni alla carriera e all'educazione dei figli e solo gli ultimi al tempo libero - fa notare il demografo - si potrebbe, per esempio, consentire alle persone di lavorare meno ore al giorno, in cambio di una permanenza più lunga sul mercato del lavoro e più tempo libero" 'spalmato' sugli anni migliori. Per chi non è più tanto giovane, invece, arrivano 'buone nuove' dai laboratori che lavorano alla "scoperta dell'elisir di lunga vita". E' quanto emerge da uno studio, pubblicato su 'Nature' e condotto da un team di ricercatori del National Institute on Aging (Nia), parte dei National Institutes of Health americani (Nih), fra cui anche l'italiano Geppino Falco. Secondo il loro lavoro il segreto dell'immortalità delle cellule staminali embrionali si cela nel Dna, in particolare nel 'gene di Highlander': Zscan4. E' uno solo e, come accadeva al celebre personaggio del film, rende immortali le cellule 'bambine' embrionali. L'eccezionale scoperta, ottenuta sui topi dal team diretto da Minoru Ko, potrà avere importanti riflessi sulle ricerche anti-invecchiamento. Ma anche sulla biologia delle cellule staminali e per la medicina rigenerativa. Le staminali, infatti, insieme all'abilità di trasformarsi in ogni tipo di 'mattoncino' che compone l'organismo, possono produrre anche infinite generazioni di nuove cellule bambine, perfettamente operative. Insomma, sono praticamente immortali, dal momento che possono dividersi all'infinito per produrre successive generazioni di staminali embrionali.

Salute Infarto, il sintomo che viene ignorato da un paziente su due: come salvarsi la vita

Reparto d'eccellenza A Milano non c'è il mare, nelle sale parto del Niguarda sì

La ricerca Longevità, ecco il gesto quotidiano che ti allunga la vita di 11 anni

tag

Ti potrebbero interessare

Infarto, il sintomo che viene ignorato da un paziente su due: come salvarsi la vita

A Milano non c'è il mare, nelle sale parto del Niguarda sì

Nicoletta Orlandi Posti

Longevità, ecco il gesto quotidiano che ti allunga la vita di 11 anni

Cibi ultra processati, l'allarme dell'esperto: i 4 alimenti insospettabili che ti rovinano la salute

Ippica: Al Via al tavolo di lavoro congiunto Masaf, Agenzia dei Monopoli e i rappresentati delle Categorie firmatari della proposta per la riforma delle scommesse ippiche

Ieri, 19 maggio, compleanno di Varenne, si è tenuto il primo incontro tra i rappresentati del gruppo di lavoro ch...

La Banca Popolare di Fondi riceve il prestigioso premio “Banca Finanza 2025”

Nella suggestiva cornice del Salone delle Feste dell’Hotel Principi di Piemonte a Torino, si è tenuta la ce...

Forum PA 2025, Borraccino (Gruppo Collextion): "Innovazione e fiducia per una PA più rapida ed efficace verso le imprese"

"I dati presentati a Forum PA 2025 confermano un cambiamento positivo in atto nella Pubblica Amministrazione, sopra...

Peritonite felina, on. Brambilla: "Autorizzazione farmaco salva-vita"

Accelerare le procedure per autorizzare la commercializzazione anche nel nostro Paese del Gs-441524, farmaco derivato da...