CATEGORIE

Meglio vietare la tv ai figli che uno schiaffo

Ma il 25% dei genitori italiani ricorre ancora a sberle e sculacciate
di francesca Belotti sabato 27 marzo 2010

2' di lettura

Più che un ceffone, 7 genitori su 10 ritengono che per punire un figlio sia più efficace imporgli una restrizione. Niente uscita, niente tv o via il cellulare. Altri metodi ritenuti efficaci sono: “sgridare i figli con decisione” (32%) e “costringerli a svolgere delle attività non gradite” (21%), come pulire la cameretta, apparecchiare o sparecchiare la tavola. Le punizioni che invece preoccupano i ragazzi, riguardano la limitazione della libertà e prima di tutto il blocco della paghetta (31%).  rivlarlo è un'indagine di Save the children, realizzata in collaborazione con Ipsos sulla percezione che hanno genitori e figli dell’educazione. L’indagine ha evidenziato una certa reticenza dei genitori nell’utilizzo di punizioni corporali seppur lievi: solo l’8% ritiene che il sistema di punizione più efficace sia ricorrere alla sculacciata, con una maggiore incidenza per i figli dai 3 ai 5 anni (14%) e dai 6 ai 10 (10%); mentre il 4% ritiene sia lo schiaffo o un ceffone. Tuttavia, nel rapporto odierno è ribadito il dato che il 25% dei genitori utilizza lo schiaffo come metodo correttivo; il 2% lo fa tutti giorni, il 23% qualche volta in un mese. Il 57% dichiara di non ricorrere mai alle punizioni corporali, che sale al 70% in caso di figli più grandi. Nell’educare i figli, i genitori italiani dosano affetto (37%), dialogo (30%), regole (23%). Il rispetto di sé e degli altri è il valore più importante (74% dei genitori e il 60% dei ragazzi). I genitori di oggi in media si descrivono come meno severi rispetto ai propri (59%; arriva al 68% fra i genitori con figli più grandi).

tag
educazione figl
tv
schiaffi
genitori

parole chiare Sei di centrodestra? Gogna social e in tv

Non sono solo canzonette Sessant'anni di storia nelle sigle dei programmi tv

Guida tv Televisione, piano anti noia 2025: ecco cosa ci aspetta

Ti potrebbero interessare

Sei di centrodestra? Gogna social e in tv

Annalisa Terranova

Sessant'anni di storia nelle sigle dei programmi tv

Francesco Mattana

Televisione, piano anti noia 2025: ecco cosa ci aspetta

Daniele Priori

Natale, il trionfo delle fiamme finte: in tv è accaduto qualcosa di inspiegabile

Marco Rocchi

Stendardo processionale della SS Trinità di Raffaello: da Città di Castello al Met

Lo Stendardo processionale della SS Trinità di Raffaello, custodito nella Pinacoteca comunale di Città di ...

Dazi Usa al 30%, Mascarino presidente Federalimentare: "Un balzello che supera ogni soglia di tollerabilità"

Sulla proposta di dazi al 30% su tutti i prodotti europei in entrata negli Stati Uniti da parte del Presidente Trump, il...

Automotive: il Gruppo Sira inaugura le nuove linee produttive alla presenza del Ministro Urso. Il coraggio e la visione di Gruppioni puntano sul Sud Italia

Un segnale forte per l’industria nazionale arriva da Nusco, nel cuore dell’Alta Irpinia, dove il Gruppo Sira...

La Presidente del Consiglio Nazionale dei Giovani, Maria Cristina Pisani, ha incontrato Glenn Micallef, Commissario europeo per l’equità intergenerazionale, i giovani, la cultura e lo sport

Presso la sede della Rappresentanza della Commissione Europea a Roma, il Commissario europeo per l’equità i...