CATEGORIE

Accordo sull'Africa al G8

Pronti 15 miliardi di dollari
di Dario Mazzocchi sabato 11 luglio 2009

1' di lettura

Al G8 dell’Aquila è il giorno dell’Africa. Oltre ai Grandi che da mercoledì si trovano nel capoluogo abruzzese, al tavolo del vertice oggi si sono sedute anche Algeria, Angola, Egitto, Etiopia, Libia, Nigeria, Senegal, Sudafrica e i rappresentanti dell’Unione africana. Investimenti e risorse per permettere al continente nero di crescere e di risolvere alcuni dei problemi che lo attanagliano che arrivano a 15 miliardi di dollari in tre anni. Acqua - Il summit del mattino ha stabilito che bisogna agire rapidamente per limitare l’impatto della crisi sui progressi e occorre, soprattutto, risolvere il problema dell’acqua. Sia gli Otto che i Paesi africani “si impegnano a istituire una partnership più forte tra l’Africa e i Paesi del G8 per accrescere sia l’accesso all’acqua sia ai servizi sanitari di base. Per questo motivo, si legge ancora nella dichiarazione, sarà istituita “una commissione ad hoc di alto livello” formata da membri dei governi dei Paesi coinvolti al fine di “raggiungere risultati concreti sul campo”. Oltre agli Otto, il documento è stato sottoscritto i leader di Algeria, Angola, Egitto, Nigeria, Senegal, Sudafrica, più Libia come presidenza dell'Unione africana ed Etiopia come presidenza del Nepad. Lotta alla pirateria - Uno degli argomenti affrontati ha riguardato anche la sicurezza, dopo l’inasprirsi dell’azione dei pirati al largo delle coste africane. Nella dichiarazione si afferma nuovamente “l’impegno a mantenere sforzi collettivi per combattere più efficacemente tutte le forme di criminalità e di crimine organizzato, inclusa la pirateria al largo delle coste dell’Africa orientale”.

tag

Ti potrebbero interessare

Elena Fontanella alla guida dell’Istituto Italiano di Cultura di Madrid

È Elena Fontanella la nuova Direttrice di Chiara Fama dell’Istituto Italiano di Cultura di Madrid a seguito...

ADM: Alesse istituisce Gruppo di Studio per monitorare impatto nuove politiche doganali internazionali

Il Direttore di ADM, Cons. Roberto Alesse, istituisce un Gruppo di Studio e Analisi per monitorare e valutare l’im...

Procedimento Arangea Bis-Oikos: tra gli indagati anche Luca Lucci

Tra gli indagati nel procedimento Arangea Bis - Oikos, da cui sono scaturiti i 35 arresti di lunedì 14 luglio a o...

La perseveranza come leva imprenditoriale: il modello Galardo tra visione, disciplina e impatto reale

In un’epoca dominata dalla volatilità e dalla rincorsa ai risultati immediati, riscoprire il valore della p...