CATEGORIE

Il Pd e la questione morale:

circolo tedesco contro i vertici
di Dario Mazzocchi venerdì 17 luglio 2009

2' di lettura

La questione morale nel centrosinistra c’è, eccome. È talmente grande che arriva anche in Germania, a Stoccarda, dove un circolo del Partito democratico si è rivolto direttamente al segretario Dario Franceschini. Una lettera firmata da 18 iscritti che inizialmente esprime solidarietà “per la triste vicenda che vede un esponente del Pd romano accusato del reato di stupro”, riferendosi alla vicenda di Luca Bianchini, “per la quale nessun dirigente del Partito democratico può portare responsabilità alcuna”. Ma a seguire il tono è meno amichevole. L'affare tedesco - A Stoccarda, tra gli iscritti al circolo, compare infatti il nome di un medico condannato da un tribunale tedesco per un reato a sfondo sessuale nei confronti di una sua paziente, che dopo qualche tempo si è suicidata. “La vicenda è stata ampiamente riportata dalla stampa tedesca, dai giornali dell’emigrazione italiane a da diverse agenzie di stampa in Italia”, fanno presente da Stoccarda. “Di ciò – continua la lettera – avevamo informato Te (Dario Franceschini, ndr), Piero Fassino e il responsabile del Pd-mondo Maurizio Chiocchetti, esigendo un doveroso intervento”. Che non è mai arrivato, né da parte di Franceschini né di Fassino. E tantomeno da Chiocchetti, “un dirigente che non è stato eletto dalla Circoscrizione estero né dagli italiani all’estero del Pd, ma direttamente nominato dall’alto”, pur non avendo “le competenze e le qualità per dirigere un settore così importante e delicato”. La sentenza mai ascoltata - Lo scorso 14 aprile, grazie alla richiesta avanzata da esponenti del circolo Pd della Germania, c’è stato il pronunciamento della Commissione nazionale di garanzia, l’organo che “a norma dell'art.40, comma 1, dello statuto nazionale”, ha le funzioni di garanzia “relative alla corretta applicazione dello statuto e del codice etico nonché ai rapporti interni al Partito democratico e al sistema informativo”. La Commissione “ha stabilito che per la gravità del reato la persona in questione non possa ricoprire incarichi interni” ed “essere candidato nelle sue liste”. Il fallimento del partito - A quel punto la vicenda sembrava conclusa, ma così non è stato, perché dopo la sentenza “è cominciata la riabilitazione di questa persona”. Quelli di Stoccarda non ci stanno: non solo il Pd ha perso “clamorosamente” le elezioni in Europa e in Germania, non solo la triste storia ha provocato “amarezza e sconcerto” tra i tanti che si sono impegnati per il partito, ma addirittura chi di dovere non ha risolto alcun problema. “Abbiamo urgente necessità di eleggere un dirigente che rilanci l’immagine del Pd-mondo”, è la richiesta avanzata dai firmatari dell’appello, “e garantisca con spirito unitario la correttezza del processo congressuale”. La questione morale, tra i democratici, diventa ogni giorno sempre più ingombrante.

tag

Ti potrebbero interessare

Marco Di Lorenzo: guida Jetswave Aviation nel padel con la sponsorship di Mike Yanguas

Dopo le partnership con l’élite del calcio europeo e con atleti NFL e NBA, Jetswave Aviation entra ufficial...

HEU chiude un round seed da 1,1 milioni di euro per rivoluzionare il supporto legale delle PMI con l’AI

HEU, l’“AI-powered legal platform” che semplifica la gestione legale per piccole e medie imprese, annu...

Barriere stradali, Ansfisa: più manutenzione e controlli per garantire la sicurezza

Si svolge oggi a Milano, ospitato presso la Sala Belvedere “Silvio Berlusconi” di Palazzo Lombardia, l&rsquo...

ENPA ed EMMA affermano la legittimità e l’importanza dei modelli “Consent or Pay” per la stampa

Roma, 10 luglio 2025 - Le associazioni europee degli editori di giornali ENPA ed EMMA sostengono fermamente la legalit&a...