CATEGORIE

Coronavirus, scoperto un nuovo ceppo di influenza: "Dai maiali, potenziale pandemico"

martedì 30 giugno 2020

2' di lettura

Dopo i pipistrelli ancora una volta saranno i maiali a portare una nuova pandemia, la minaccia arriva ancora dalla Cina. Un nuovo ceppo di influenza che ha il «potenziale» per scatenare una pandemia è stato identificato in Cina da un team di scienziati cinesi e britannici. Il virus passa dagli animali all'uomo dicono i ricercatori.

Il timore è che il virus possa modificarsi da persona a persona innescando un focolaio globale. Gli scienziati fanno sapere che  non si tratta di una minaccia imminente, tuttavia questo virus ha "tutte le caratteristiche» per adattarsi e infettare gli esseri umani, dunque necessita di un «attento monitoraggio". Soprattutto perché essendo nuovo, la popolazione potrebbe non avere sufficienti difese immunitarie. Ecco perché i ricercatori sottolineano su Proceedings of National Academy of Sciences la necessità di implementare rapidamente le misure per controllare il virus nei suini e un attento monitoraggio dei lavoratori del settore. 

Massimo Galli, manifesto sul coronavirus: "Rischio epidemico vivo". Zangrillo risponde: "Cosa non considerate"

Il coronovirus c'è o non c'è? Si è indebolito o è sempre uguale? Sei medici, tra cui...

L'ultima influenza pandemica - la suina del 2009 - è stata meno letale di quanto inizialmente si era temuto, soprattutto perché molte persone anziane avevano una forma di immunità al virus, probabilmente a causa della sua somiglianza con altri patogeni influenzali circolati in precedenza. Quel virus, chiamato A/H1N1pdm09, è fra quelli presenti ancora oggi nel vaccino antinfluenzale annuale. 

Il nuovo ceppo influenzale identificato in Cina è simile all'influenza suina del 2009, ma con alcune differenze. Finora, non ha rappresentato una grande minaccia, ma secondo il gruppo di Kin-Chow Chang è fra quelli da tenere d'occhio.  Il nuovo virus, che i ricercatori chiamano G4 EA H1N1, può crescere e moltiplicarsi nelle cellule che rivestono le vie aeree umane. I ricercatori hanno trovato prove di una recente infezione in persone che lavoravano nei macelli e nell'industria dei suini in Cina. Gli attuali vaccini antinfluenzali non sembrano proteggere contro questo virus, sebbene possano essere adattati per farlo, se necessario. 

Kin-Chow Chang, che lavora alla Nottingham University nel Regno Unito, ha detto alla Bbc online che "in questo momento siamo distratti dal coronavirus, e giustamente. Ma non dobbiamo perdere di vista nuovi virus potenzialmente pericolosi". Se "questo patogeno non è un problema immediato, secondo l'esperto comunque "non dovremmo ignorarlo".

Secondo James Wood, a capo del Dipartimento di medicina veterinaria dell'Università di Cambridge, questo studio "arriva come un promemoria salutare" del fatto che siamo costantemente a rischio di nuovi agenti patogeni e che gli animali da allevamento, con i quali gli esseri umani hanno un contatto maggiore rispetto alla fauna selvatica, possono veicolare questi microrganismi. 

tag
COVID
CINA
Coronavirus
influenza suina
Vaccini

La guerra dell’industria Il gioco sporco dell'auto cinese contro l'Italia

Un uomo nel panico Kim Jong-un a Pechino, il suo staff beccato così: il video che sconcerta il mondo

Poi quella risata... Xi e Putin, il fuorionda spaventa il mondo: "Abbiamo tanti anni per farlo"

Ti potrebbero interessare

Il gioco sporco dell'auto cinese contro l'Italia

Mario Sechi

Kim Jong-un a Pechino, il suo staff beccato così: il video che sconcerta il mondo

Xi e Putin, il fuorionda spaventa il mondo: "Abbiamo tanti anni per farlo"

Xi Jinping-choc, vestito come Mao alla parata con Putin e Kim