CATEGORIE

Catasto, Federproprietà: "Perché le parole di Gentiloni sono inaccettabili sulla riforma"

mercoledì 25 maggio 2022

2' di lettura

“Le parole del commissario Ue al bilancio, Paolo Gentiloni, che conferma la stangata sul patrimonio immobiliare degli italiani e la giustifica come “una necessità per l’Italia di cui penso il governo italiano sia pienamente consapevole” sono deprecabili e del tutto fuori luogo, se non per il tentativo di mettere pressione alle forze politiche che tengono in vita il governo Draghi e che sul tema hanno trovato un accordo sulla modifica dell’articolo 6 della legge delega sul quale le parole di Gentiloni rischiano di essere un vero e proprio ripensamento con pesanti conseguenze fiscali sui risparmiatori italiani”. Lo dichiarano il Presidente di Federproprietà Giovanni Bardanzellu ed il responsabile del Settore Finanze e Tesoro, Riccardo Pedrizzi, che denunciano come quelle parole riportino a galla la volontà di realizzare, con la riforma del catasto, una vera e propria patrimoniale in palese contraddizione con i recenti accordi presi all’interno del Governo.

“Le parole di Gentiloni dimostrano che la riforma del catasto ce la chiede, anzi, ce la impone l'Europa – sottolinea Giovanni Bardanzellu - che ha posto condizioni vincolanti all'erogazione dei fondi del PNRR in spregio alla sovranità popolare e alle decisioni del nostro Governo, come fin dall'inizio di questa telenovela avevamo purtroppo previsto” Secondo Federproprietà se da un lato è vero che con la riformulazione proposta dell’articolo 6 della legge delega viene eliminato il riferimento esplicito “ai valori patrimoniali” del bene si conferma però che le rendite catastali attuali saranno affiancate da una rendita ulteriore con aggiornamento periodico. E dunque le parole di Gentiloni potrebbero dare a questa rendita ulteriore un significato contrario a quello degli accordi. Federproprietà ricorda che nel 2020 la pressione fiscale è cresciuta in Italia ulteriormente dello 0,7%, arrivando al 43 contro una media Ocse del 34%. E se il calcolo viene fatto rapportato solo al gettito dei redditi di coloro che pagano tasse ed imposte, la pressione tributaria italiana supera il 48%.

tag

Ti potrebbero interessare

Luminance, tutti i segreti del superyacht: chi è il suo proprietario

Chi è il proprietario del mega yacht avvistato in Gallura, nelle acque tra Palau e San Teodoro? Dietro il Luminan...

Daniele Ciprì si racconta: la carriera e i nuovi progetti

L'incontro con Daniele Ciprì, regista, sceneggiatore e direttore della fotografia è entusiasmante. Il ...
Annamaria Piacentini

A Villa Marigola il primo Convegno nazionale sulla cessione dei crediti inesigibili: sono un’opportunità

Nella suggestiva cornice di Villa Marigola si è svolto questa mattina il primo Convegno Nazionale dedicato a un t...

Tragedia in Sudan: l’ospedale di El-Muglad colpito, quando i droni della morte strappano i malati alle cure

“In un contesto umanitario disastroso e con un sistema sanitario ormai al collasso, l’ospedale di El-Muglad,...