CATEGORIE

Venezia, Borgonzoni: "Al via tavolo di confronto tra produttori e maestranze per valorizzare il cinema italiano"

martedì 5 settembre 2023

1' di lettura

Stiamo seguendo con estrema attenzione il dibattito scaturito dopo l’uscita del film “Ferrari” alla Mostra del Cinema di Venezia. L’impegno a sostegno delle produzioni e delle maestranze italiane è sempre stato prioritario per il Ministero. Nel decreto di riparto delle risorse per il 2023, alle produzioni cinematografiche e audiovisive, sono state assegnate circa 370 milioni”, commenta Lucia Borgonzoni, Sottosegretario di Stato al Ministero della Cultura. “Inoltre dal 2023 abbiamo focalizzato parte delle risorse destinate ai contributi selettivi alla produzione su temi identitari, in particolare su personaggi importanti della nostra storia ma anche su fatti, eventi e ricorrenze dell'identità culturale nazionale italiana. Saranno inoltre stanziate premialità in forma di tax credit alle produzioni per promuovere la selezione di registi, attori e attrici italiane”. 

“Il tema dibattuto in questi giorni riguarda tutto il settore ed è per questo che ho deciso di convocare un tavolo di confronto in cui le principali produzioni, italiane e ed estere, attori, attrici e rappresentati di categoria, possano affrontare questi temi in maniera congiunta”, conclude il Sottosegretario. “È proprio in questo momento in cui il settore cinematografico ed audiovisivo sta vivendo una forte accelerazione, che questo dibattito diventa quanto mai importante”.

L’incontro si terrà al Ministero della Cultura in via del Collegio Romano alla presenza del Sottosegretario di Stato Lucia Borgonzoni.

Signori, pop corn Registi e artisti di sinistra si lamentano ma lo Stato deve tagliare le spese inutili

La grande abbuffata Il cinema italiano piange miseria ma il governo ha aumentato gli aiuti

tensione a mestre Mestre, rivolta dei bengalesi: minacce e maiali

tag

Ti potrebbero interessare

Registi e artisti di sinistra si lamentano ma lo Stato deve tagliare le spese inutili

Pietro Senaldi

Il cinema italiano piange miseria ma il governo ha aumentato gli aiuti

Pietro Senaldi

Mestre, rivolta dei bengalesi: minacce e maiali

Claudia Osmetti

Minecraft fa il vuoto a box office

Dal Fabbro, presidente Iren: "Banche e imprese, tante opportunità da questa alleanza"

"L' alleanza tra banche e imprese - ha dichiarato Luca Dal Fabbro, Presidente del Gruppo Iren, ad un evento in ...

Ascoli Piceno rinasce dall’ex Carbon: il sindaco Fioravanti guida la svolta tra bonifica, sostenibilità e imprese

Venerdì 16 maggio: una data che ha segnato un punto di svolta nella storia recente di Ascoli Piceno. All’in...

Pasta e motori: a Imola Barilla riaccende la Domenica Italiana

Con pasta Barilla è sempre domenica: così recitava uno spot del noto marchio di pasta negli anni ‘50...

Uno Bianca, paura e fiducia tradita: così il crimine cambia il volto dell’Italia

Tra il 1987 e il 1994, l’Emilia-Romagna e le Marche furono sconvolte dalle azioni della Banda della Uno Bianca, re...