CATEGORIE

Fieg: appello a Governo, Parlamento e Forze politiche: mantenere inalterato il sostegno all’editoria nella transizione al digitale

giovedì 9 novembre 2023

1' di lettura

Gli editori della Fieg – con 61 testate quotidiane, con 201 periodici, con le più importanti agenzie di stampa nazionali, con i siti di informazione emanazione di tali testare, con oltre 6mila giornalisti a tempo pieno e indeterminato, con oltre 20mila collaboratori che coprono capillarmente il territorio – producono un flusso informativo che raggiunge ogni giorno più di 31  milioni di lettori e più di 40 milioni di utenti unici, contribuendo allo sviluppo del nostro Paese e garantendo il rispetto dell’articolo 21 della Costituzione, il pluralismo dell’informazione e la libertà di stampa. 

Il disegno di legge di Bilancio riduce ora considerevolmente il sostegno all’editoria con il rischio di vanificare gli importanti interventi esistenti per sostenere il passaggio al digitale. Appare, inoltre, singolare che la revisione della spesa sia particolarmente penalizzante nei confronti di un settore il cui ruolo e funzione è oggetto di diretta tutela costituzionale e risulti, invece, più contenuta negli altri comparti, peraltro con dotazioni di spesa assai più consistenti come i 750 milioni del Fondo cinema, ridotti di soli 50 milioni.

Gli editori della Fieg fanno appello al Governo, al Parlamento e alle Forze politiche affinché si riconsideri tale scelta mantenendo inalterato il livello di sostegno al settore per il tempo necessario a garantire la difficile transizione digitale e continuare a garantire l’elevato standard di qualità dell’informazione professionale, la salvaguardia dei livelli occupazionali e delle retribuzioni e rafforzare il presidio contro il proliferare delle false informazioni.

FIEG, audizione alla Camera sul Decreto Cultura: il fondo per i quotidiani è il riconoscimento dell’importanza dei giornali

Fieg Consiglio generale Fieg: bene la legge di sistema, ora nella manovra di Bilancio misure urgenti a sostegno dell’informazione di qualità

La svolta Editoria, Andrea Riffeser Monti esprime soddisfazione per il via in Parlamento al confronto sulla nuova legge del sistema-informazione

tag

Ti potrebbero interessare

FIEG, audizione alla Camera sul Decreto Cultura: il fondo per i quotidiani è il riconoscimento dell’importanza dei giornali

Consiglio generale Fieg: bene la legge di sistema, ora nella manovra di Bilancio misure urgenti a sostegno dell’informazione di qualità

Editoria, Andrea Riffeser Monti esprime soddisfazione per il via in Parlamento al confronto sulla nuova legge del sistema-informazione

Agcom, resta operativo il regolamento su equo compenso: la sentenza del Consiglio di Stato

La Banca Popolare di Fondi riceve il prestigioso premio “Banca Finanza 2025”

Nella suggestiva cornice del Salone delle Feste dell’Hotel Principi di Piemonte a Torino, si è tenuta la ce...

Forum PA 2025, Borraccino (Gruppo Collextion): "Innovazione e fiducia per una PA più rapida ed efficace verso le imprese"

"I dati presentati a Forum PA 2025 confermano un cambiamento positivo in atto nella Pubblica Amministrazione, sopra...

Peritonite felina, on. Brambilla: "Autorizzazione farmaco salva-vita"

Accelerare le procedure per autorizzare la commercializzazione anche nel nostro Paese del Gs-441524, farmaco derivato da...

Previdenza. Bilancio Enpapi 2024; Baldini: “Avanzo di 5,73 milioni di euro, in aumento iscritti e redditi”

“Il Bilancio consuntivo di Enpapi per l’esercizio 2024 evidenzia un avanzo complessivo di 5,73 milioni di eu...