CATEGORIE

IRCCS San Raffaele, 8 ricercatori nella classifica dei migliori al mondo: ecco la "World's Top 2% Scientist 2023"

mercoledì 10 gennaio 2024

2' di lettura

Sono 8 i ricercatori dell’IRCCS San Raffaele che sono stati inseriti dalla Stanford University nella prestigiosa classifica mondiale degli scienziati più “influenti”, ossia coloro che raggiungono il livello più elevato di produttività scientifica tra i circa 9 milioni di ricercatori esaminati. Si tratta del prof. Paolo Maria Rossini, responsabile del Dipartimento Neuroscienze e Neuroriabilitazione dell’IRCCS San Raffaele; del professor Stefano Bonassi, responsabile dell'Area di Epidemiologia Clinica e Molecolare e Biostatistica dell’IRCCS San Raffaele e ordinario di Igiene Generale e Applicata dell’Università San Raffaele; del prof. Giuseppe Rosano, responsabile del Centro di ricerca clinica e sperimentale dell’IRCCS San Raffaele e ordinario di Cardiologia all’Università San Raffaele; del prof. Fabrizio Stocchi, responsabile del Centro Parkinson, parkinsonismi e disturbi del movimento presso l'IRCCS San Raffaele e ordinario di Neurologia all’Università Telematica San Raffaele; del professor Andrea Frustaci del Laboratorio di Scienze omiche e medicina di precisione dell’IRCCS San Raffaele; del prof. Fabrizio Vecchio, responsabile del Laboratorio di Brain Connectivity dell’IRCCS San Raffaele e docente associato di Fisiologia presso l'Università eCampus; del prof. Ennio Tasciotti, responsabile del  Laboratorio di Human Longevity Program dell’IRCCS San Raffaele e del prof. Massimo Volpe, responsabile del Centro per la Diagnosi e cura dell’ipertensione arteriosa e delle complicanze cardiovascolari.

Il rapporto, pubblicato sulla rivista PLOS Biology, è considerato il più affidabile per i settori della ricerca bibliometrici, la scienza che utilizza tecniche matematiche e statistiche per analizzare la quantità, la qualità e la diffusione delle pubblicazioni all’interno delle comunità scientifiche. Esso viene realizzato ogni anno dalla prestigiosa università californiana di Stanford, in collaborazione con la casa editrice Elsevier e Scopus, la più utilizzata banca dati per le pubblicazioni riguardanti la ricerca.

Dallo studio emergono due classificazioni prodotte facendo riferimento a 22 aree scientifiche e 174 sottocategorie: una basata sull'intera carriera dei ricercatori (periodo 1996-2022) e l’altra che considera l'impatto della ricerca prodotta nell’ultimo anno (con riferimento alle citazioni ricevute durante il 2022).

Per ogni ricercatore vengono quindi valutate le citazioni e il relativo h-index, un indice che misura la prolificità e l’impatto scientifico di un autore, basandosi sul numero di pubblicazioni e di citazioni ricevute. Vengono inoltre assegnati loro dei c-score, indicatori della rilevanza più che del semplice numero di pubblicazioni, includendo informazioni sulla co-paternità e sulle posizioni dell’autore (singolo, primo, ultimo). Il ranking utilizzato comprende anche le aree scientifiche di attività, dall’acustica alla zoologia, secondo una classificazione del profilo dell’autore ottenuta con avanzate tecniche statistiche e di machine learning per produrre risultati confrontabili tra le diverse aree scientifiche. Il risultato è una fotografia rigorosa di 210.199 scienziate e scienziati che si distinguono per autorevolezza scientifica e che rappresentano il 2% di una platea totale di ben 9 milioni di professori e ricercatori di Università e centri di ricerca di tutto il mondo.

Quel filo invisibile 4 aprile 2025, dalle Paralimpiadi di Parigi al San Raffaele di Sulmona: lo sport che accende il coraggio protagonista nella Giornata della Lesione Midollare

Al San Raffaele Tumori, l'esame rivoluzionario che scova la malattia: come cambia la battaglia

Il premio Forum IRCCS, Nobel Semenza a Cassino per un forum promosso dal San Raffaele

tag

Ti potrebbero interessare

4 aprile 2025, dalle Paralimpiadi di Parigi al San Raffaele di Sulmona: lo sport che accende il coraggio protagonista nella Giornata della Lesione Midollare

Tumori, l'esame rivoluzionario che scova la malattia: come cambia la battaglia

Marta Ammoni

Forum IRCCS, Nobel Semenza a Cassino per un forum promosso dal San Raffaele

Dal gomito del tennista al tendine d’Achille: l’utilizzo dell’ecografia nella diagnosi delle patologie muscolo-tendinee

Ippica: Al Via al tavolo di lavoro congiunto Masaf, Agenzia dei Monopoli e i rappresentati delle Categorie firmatari della proposta per la riforma delle scommesse ippiche

Ieri, 19 maggio, compleanno di Varenne, si è tenuto il primo incontro tra i rappresentati del gruppo di lavoro ch...

La Banca Popolare di Fondi riceve il prestigioso premio “Banca Finanza 2025”

Nella suggestiva cornice del Salone delle Feste dell’Hotel Principi di Piemonte a Torino, si è tenuta la ce...

Forum PA 2025, Borraccino (Gruppo Collextion): "Innovazione e fiducia per una PA più rapida ed efficace verso le imprese"

"I dati presentati a Forum PA 2025 confermano un cambiamento positivo in atto nella Pubblica Amministrazione, sopra...

Peritonite felina, on. Brambilla: "Autorizzazione farmaco salva-vita"

Accelerare le procedure per autorizzare la commercializzazione anche nel nostro Paese del Gs-441524, farmaco derivato da...