CATEGORIE

All'Istituto di Cultura di Londra un amarcord di Sanremo

giovedì 1 febbraio 2024

1' di lettura

Perchè Sanremo è Sanremo. Anche a Londra, dove all’Istituto di Cultura italiana ci si è preparati a vivere l’edizione 2024 del Festival della Canzone italiana con un partecipatissimo amarcord. Piero Tarantola e Ugo Buizza, aiutati dalla voce della cantante Susanna Paisio, hanno raccontato agli italiani della capitale britannica vita, morte e miracoli di una kermesse che non è solo musicale in un evento introdotto dal direttore dell’Istituto di Londra, Francesco Bongarrà.

Un evento, il festival di Sanremo,  che dal 1951 ha unito e diviso, divertito o annoiato, il nostro Paese: a suon di canzonette, ma non solo. Con testi e parole, ma anche aneddoti che hanno coinvolto il pubblico londinese, è stata ripercorsa una storia semiseria di un festival della canzone e degli italiani che puntualmente ogni anno sono pronti a confrontarsi, a fischiettare, a condividere, a scontrarsi su melodie nuove e vecchie di un Festival che è un must della nostra cultura e della nostra storia. Un evento che coinvolge anche gli italiani all’estero, che come ogni anno anche quest’anno guardano al palco del Teatro Ariston con interesse, curiosità ed allegria. Nella consapevolezza del fatto che la canzone italiana è cultura del nostro Paese. In Italia e all’estero.

tag

Onu, il ministro Crosetto incontra l'omologo cinese Ammiraglio Jun Dong

"A Berlino, in occasione della riunione Ministeriale delle Nazioni Unite sul Peacekeeping, importante incontro con ...

"Top Manager Reputation”: Pier Silvio Berlusconi al secondo posto

Pier Silvio Berlusconi è attualmente l’unico top manager del settore media presente nella top ten nazionale...

Fiera Milano, il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 31 marzo 2025

Il Consiglio di Amministrazione di Fiera Milano ha approvato in data odierna i risultati consolidati al 31 marzo 2025. D...

Intelligenza Artificiale e 730: oltre 15mila quesiti risolti in un solo mese con l’assistente virtuale TributIAmo di Aidr

A poco più di un mese dal lancio di TributIAmo, l’assistente virtuale gratuito della Fondazione Aidr (www.a...