CATEGORIE

Guida connessa, sull’A22 si viaggia già verso il futuro

lunedì 7 ottobre 2024

2' di lettura

Fino a pochi anni fa per orientarsi durante un viaggio c’erano solo le cartine geografiche. Oggi possiamo contare sui navigatori, le informazioni radio e quelle che ci vengono dai pannelli a messaggio variabile.  Domani potremo viaggiare quasi senza toccare il volante: le auto saranno connesse con le infrastrutture potendo gestire velocità, distanze e ostacoli in maniera quasi del tutto autonoma.

 Autostrada del Brennero ha già un piede in questo futuro. Da anni è partner attiva di progetti co-finanziati dalla Commissione Europea volti a testare casi d’uso autostradali con tecnologia V2X e applicazioni di guida cooperativa. “Per fare un esempio – spiega l’Amministratore Delegato di Autostrada del Brennero Diego Cattoni – all’interno del progetto europeo C-Roads abbiamo già svolto in partnership con Iveco oltre 300.000 km di test del truck platooning, ossia un convoglio di Tir dove l’unico autista che guida è quello del primo Tir, sotto la regia dell’autostrada”. L’A22 negli ultimi anni, per garantire tale interscambio di dati, si è dotata di antenne bidirezionali (Rsu), oggi ben 68 e ha sviluppato software e hardware dedicati. Più recentemente si sono studiati, grazie a 15 Rsu mobili, anche dei casi di gestione e segnalazione di cantieri o veicoli di emergenza. “Il nostro obiettivo – continua Cattoni -  è connettere l’infrastruttura con i veicoli in modo che, quando il parco viaggiante sarà in prevalenza smart, anche l’autostrada lo sia. In questo modo potremo abbattere il tasso di incidentalità, oggi quasi esclusivamente legato al fattore umano, potremo avere spostamenti più veloci e con orari certi e potremo far viaggiare più mezzi a parità di corsie”.

E la prova che un governo razionale delle velocità e dei flussi impatta positivamente sul traffico la si è avuta con il progetto BrennerLec, di cui è stata lo scorso anno varata la seconda edizione, BrennerLec after-Life. L’iniziativa ha infatti permesso di accertare che, attraverso una riduzione dinamica della velocità le emissioni di biossido di azoto andavano a calare del 10 per cento a bordo autostrada e la durata delle code, nelle giornate di traffico intenso, diminuiva di una o due ore.

Frontiere Il nuovo Tutor in Autostrada tarato sul meteo e "anti-trucco": come arriveranno le nuove multe

Schianti Messina, posto di blocco in autostrada? Inversione a "u" e il camionista fugge: finisce malissimo

Follia Messina, camionista inverte senso marcia in autostrada per fuggire a posto di blocco

tag

Il nuovo Tutor in Autostrada tarato sul meteo e "anti-trucco": come arriveranno le nuove multe

Claudia Osmetti

Messina, posto di blocco in autostrada? Inversione a "u" e il camionista fugge: finisce malissimo

Messina, camionista inverte senso marcia in autostrada per fuggire a posto di blocco

Austostrada A18, panico a Catania: contromano per 20 km

Italia-Kuwait, l’ambasciatore Al Qahtani: forte cooperazione nell’aviazione civile, difesa e sanità

Le relazioni di cooperazione bilaterale tra Kuwait e Italia “sono radicate e storiche in diversi campi tra i quali...

100 anni di Petti a Tuttofood 2025

Dal 5 all’8 maggio Italian Food S.p.A. e il marchio Petti tornano protagonisti alla decima edizione di Tuttofood ...

Zzzz…desert di Francesca Leone

Prima di partire per il Giappone, dove esporrà nel Padiglione Italiano all’Expo 2025 di Osaka, Frances...

Cani in b(r)anco sbarca alla Regione Lazio

Insegnare a bambini e ragazzi il rispetto per gli animali. È l’obiettivo del progetto “Cani in b(ranc...