CATEGORIE

Cresce la domanda di depositi bagagli: una scale-up italiana si fa spazio nel mercato

mercoledì 30 luglio 2025

3' di lettura

Il turismo breve cambia il modo di visitare le città: Radical Storage, una piattaforma nata in Italia, intercetta un bisogno concreto di chi viaggia senza una base fissa. E lo fa con una rete capillare che coinvolge anche le periferie.

Il turismo urbano sta cambiando volto. Secondo le ultime tendenze raccolte nel settore, cresce in tutta Europa il fenomeno dei viaggi brevi, spesso concentrati nel weekend o in singole giornate. Una modalità di viaggio che richiede flessibilità, tempi ottimizzati e, soprattutto, leggerezza. Non a caso, uno dei servizi più ricercati da chi arriva in città prima del check-in o parte dopo il check-out è quello del deposito bagagli.

Tra le realtà che stanno rispondendo a questa esigenza si segnala Radical Storage, una piattaforma italiana che consente di prenotare online spazi per lasciare valigie e zaini all’interno di attività convenzionate – bar, negozi, hotel – presenti nelle principali città turistiche. Il sistema è attivo in oltre 80 Paesi e, secondo quanto comunicato dall’azienda, conta migliaia di punti di deposito nel mondo.

Radical Storage si presenta come una delle poche scale-up italiane nel settore travel-tech con ambizioni internazionali, in un mercato dominato da grandi player esteri. Fondata a Roma, la piattaforma ha puntato su un bisogno molto specifico ma estremamente diffuso: offrire una soluzione sicura e comoda per liberarsi temporaneamente dei bagagli e sfruttare meglio il tempo a disposizione.

Attiva nelle città principali così come nei borghi e località di mare o montagna, la rete di Radical Storage conta oltre 150 punti di deposito bagagli a Milano, detti “Angels”, distribuiti non solo nelle aree turistiche come il Duomo o la Stazione Centrale, ma anche in quartieri meno gettonati come Lambrate o Giambellino. Un modello che favorisce non solo la mobilità dei turisti ma anche il coinvolgimento del tessuto commerciale locale.

Il servizio, prenotabile via sito o app, prevede pagamento online, assicurazione sui bagagli fino a 3.000 euro e geo-localizzazione dei punti disponibili. Non si tratta di un deposito tradizionale come quelli presenti nelle stazioni ferroviarie, ma di un sistema diffuso che punta su rapidità e prossimità.

Dal punto di vista economico, Radical Storage rappresenta un caso atipico nell’ecosistema italiano dell’innovazione applicata al turismo. Mentre molte startup faticano a emergere su scala globale, la piattaforma ha già attratto investimenti internazionali e punta a rafforzare la propria presenza nei mercati europei e nordamericani.

L’approccio risponde a una domanda crescente da parte di chi viaggia con bagaglio a mano, magari approfittando di voli low-cost, e vuole evitare di trascinarsi valigie durante le ultime ore di permanenza in città. Ma la formula può anche alleggerire la pressione sul centro storico, favorendo la scoperta di aree meno battute dal turismo di massa.

Tra i vantaggi più citati dai viaggiatori ci sono la flessibilità degli orari, l’assenza di file e la possibilità di scegliere il punto più comodo in base al proprio itinerario. Anche per le attività locali, offrire un deposito bagagli può tradursi in un'opportunità di visibilità e guadagno extra.

Il modello di Radical Storage si inserisce in una trasformazione più ampia del modo di viaggiare: più veloce, più fluido, meno legato a strutture fisse. E mentre le grandi città cercano soluzioni per gestire flussi sempre più dinamici, servizi di questo tipo iniziano a rappresentare una risposta concreta, anche a livello urbano.

tag

Ti potrebbero interessare

L'ADDETTO STAMPA DELLE PIU' GRANDI DIVE DECEDUTO A 92 ANNI. INDIMENTICABILI LE SUE “LUCHERINATE.”

Era stato lui, Enrico Lucherini il primo press agent in Italia. Geniale, intelligente, colto, amava il cinema e voleva f...
Annamaria Piacentini

Innovare partendo dai bisogni: l’approccio di P&G Italia all’innovazione responsabile

In un mondo che cambia a ritmi sempre più rapidi, tra transizione digitale, emergenze climatiche e nuovi stili di...

Sogesid torna alla redditività con utile di 780mila euro

Sogesid S.p.A., la Società di ingegneria ambientale dello Stato, ha annunciato un significativo ritorno alla redd...

Moldova, respinti diversi politici europei e americani diretti alla conferenza MEGA

Le Autorità della Repubblica di Moldova hanno impedito l’ingresso nel Paese a un gruppo di personalit&agrav...