CATEGORIE

Da “Mattina Live” a “Vista Mare”, il viaggio televisivo di Gennaro Coppola

martedì 12 agosto 2025

2' di lettura

Gennaro Coppola (nella foto) non dimentica mai da dove è partito. Produttore e autore televisivo napoletano, ha saputo trasformare la passione per la comunicazione in programmi capaci di arrivare al grande pubblico. Vista Mare, in onda su Rai 1 ogni sabato alle 12.00 con la conduzione di Federico Quaranta e Diletta Acanfora, è oggi uno dei suoi fiori all'occhiello, forte degli ascolti e di un seguito affezionato. Alla base del successo, spiega, non c'è alcuna formula magica, ma due ingredienti essenziali: impegno costante e qualità. La sua squadra lavora come un corpo unico, condividendo passione e dedizione per ogni progetto, dalla scelta delle location fino al montaggio finale delle puntate. La selezione delle mete è frutto di ricerche meticolose: in Italia, ogni angolo custodisce un tesoro, la sfida è individuare luoghi capaci di offrire esperienze suggestive anche a chi non può viaggiare fisicamente.

Il rapporto con i conduttori è un pilastro del format. Con Federico Quaranta, Coppola ha consolidato una sintonia professionale rara: lo considera un uomo di grande cultura e meticolosità, capace di cercare la perfezione e di raccontare i luoghi in modo autenticamente emozionante. Al fianco di Quaranta, Diletta Acanfora ha conquistato il pubblico con un approccio naturale e rispettoso delle storie narrate. Per Coppola, Vista Mare è uno strumento per valorizzare la cultura e le tradizioni locali. Le identità territoriali, dadi, sono un patrimonio da custodire e tramandare. Proprio per questo non intende rinunciare ai format regionali, come Mattina Live, che lo hanno visto protagonista in Campania: la sua terra gli ha dato molto e lui sente il dovere di restituire.

Il futuro non manca di progetti ambiziosi. L'Italia, ammette, è un universo di bellezze inesauribili e non basterebbero cento edizioni per raccontarle tutte. Nei prossimi due anni punta a realizzare almeno dieci nuovi format, unendo progetti nazionali e iniziative radicate nei territori. Allo stesso tempo, il desiderio personale resta quello di dedicare più tempo al territorio campano. Tra le priorità, quindi, c'è il mantenere un equilibrio tra vita professionale e civile, continuando a raccontare l'Italia con autenticità, senza cedere alla tentazione di inseguire solo grandi palcoscenici. Per Coppola, la televisione è un mestiere che richiede cura e verità: due valori che, insieme alle radici, restano il filo conduttore di tutta la sua carriera.

tag

Ti potrebbero interessare