CATEGORIE

Osservatorio Giovani-Editori cambia nome e sbarca all'estero

di Redazione martedì 23 settembre 2025

2' di lettura

L’Osservatorio Permanente Giovani-Editori cambia nome e amplia la propria missione. A 25 anni dalla sua nascita, l’organizzazione si apre all’estero con un nuovo brand: “Osservatorio for Independent Thinking”. Restano invariati il colore blu e il simbolo dell’occhio stilizzato, così come l’obiettivo principale: “allenare i giovani a pensare con la propria testa”, come ha sottolineato il presidente Andrea Ceccherini.

Nel presentare l’evoluzione del progetto, Ceccherini ha ricordato i traguardi raggiunti in questo quarto di secolo grazie a iniziative come Il Quotidiano in Classe e Young Factor – dedicato all’alfabetizzazione economico-finanziaria – che hanno coinvolto milioni di studenti. “Abbiamo mantenuto la parola Osservatorio per orgoglio verso la nostra storia e come tributo al Paese in cui tutto è nato”, ha spiegato.

Il nuovo payoff for Independent Thinking esprime la volontà di fornire ai giovani gli strumenti per sviluppare idee autonome in un contesto dove gli algoritmi rischiano di rinchiuderci in bolle sempre più ristrette, con il pericolo di manipolazioni e propaganda. L’obiettivo è formare cittadini consapevoli, capaci di esercitare il coraggio del pensiero critico.

Così come in Italia l’Osservatorio può contare sul sostegno di grandi quotidiani, fondazioni bancarie e aziende, lo stesso modello viene ora esportato all’estero, a partire da un progetto internazionale di Tech Media Literacy.

I partner europei del programma saranno presentati ufficialmente il prossimo 14 ottobre, durante un incontro al Teatro San Babila di Milano. È già certo, però, che il primo Paese a ospitare l’iniziativa sarà la Spagna, dove negli ultimi due anni si è svolta una fase di sperimentazione. Qui il progetto vedrà la collaborazione del gruppo editoriale Prisa (El País), di Vocento (ABC), de La Vanguardia, oltre che del Banco Santander e delle fondazioni La Caixa e Mapfre.

“Oggi – ha concluso Ceccherini – rinnoviamo una promessa: quella di aiutare milioni di giovani a sviluppare la competenza più preziosa che esista, la libertà di pensare con la propria testa”.

tag

Ti potrebbero interessare