CATEGORIE

Sinnai, la scuola realizzata da La Cascina Costruzioni grazie ai fondi del Pnrr

sabato 4 ottobre 2025

4' di lettura

Una nuova scuola per un nuovo anno scolastico. Lo scorso 4 settembre, infatti, gli studenti delle scuole medie di Sinnai, un comune della Città Metropolitana di Cagliari, sono stati tra i primi se non addirittura i primi in Italia a inaugurare una scuola realizzata da La Cascina Costruzioni grazie ai fondi del PNRR, dedicato proprio all’Istruzione e alla ricerca. 

“Siamo felici per la comunità di Sinnai - ha commentato Riccardo Erbi, il consigliere delegato di La Cascina Costruzioni - perché conosciamo il valore che opere come questa hanno per la vita quotidiana, per i ragazzi e i loro genitori, gli insegnanti e il personale non docente: sono stati loro infatti a ringraziarci per aver consegnato l’edificio in concomitanza con la prima campanella dell’anno. Questo risultato ha un valore nazionale e trasmette fiducia in ogni direzione, nel pubblico e nel privato, soprattutto perché viene da una regione come la Sardegna, che merita più attenzione”.

In attesa dell’inaugurazione con i rappresentanti delle istituzioni, il Comune del cagliaritano ha già esaltato come proprio “fiore all’occhiello” la nuova scuola proprio per i tempi e la qualità della ristrutturazione. L’edificio è stato completamente rinnovato, come si diceva, con un investimento di quasi quattro milioni di euro reso possibile grazie ai fondi del PNRR, al Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) e al progetto Iscol@ della Regione Sardegna. E’uno dei primi interventi completati nell’isola nell’ambito del PNRR dedicato all’edilizia scolastica, realizzato in meno di due anni sull'area che ospitava la vecchia scuola, demolita nel novembre 2023 e ora ricostruita.

Un impegno importante portato a compimento da La Cascina Costruzioni, impresa che opera su tutto il territorio nazionale, con uno sviluppo verticale negli ultimi anni che l’ha condotta ad avere oltre 200 tra manager e maestranze, fatturato a 60 milioni di euro e portafoglio clienti di 180 milioni. 

“Mi sia consentito di dire che la nostra è una storia di qualità” ha commentato Ricccardo Erbi, per La Cascina Costruzioni, “già in primavera una delegazione del Ministero dell’Istruzione aveva fatto visita a Sinnai, per verificare lo stato d’avanzamento dei lavori della nuova scuola, riconoscendo di trovarsi di fronte ad una best practice, per i tempi così veloci di avvio lavori e di realizzazione”.  Tutto questo merita qualche dettaglio. Spiega Erbi: “Il vecchio plesso scolastico rappresentava un autentico problema, tutti gli erano affezionati ma era pericolante, ed è stato abbattuto. Il nostro compito era di realizzare un edificio di 1200 metri quadrati per 7 metri di altezza e in questo spazio disporre otto aule su due piani, la sala mensa, due laboratori e un'aula di informatica, la sala colloqui, la presidenza, la mediateca e l'archivio”. Così sono stati realizzati tutti “spazi innovativi e sostenibili, ambienti flessibili, ampie vetrate che valorizzano la luce naturale e la connessione con gli spazi esterni” cita Erbi dai comunicati emessi dall’ufficio del sindaco di Sinnai, che definisce la scuola ultimata “un’opera che restituisce alla comunità di Sinnai un edificio a impatto ambientale zero, in grado di rispondere pienamente ai bisogni educativi delle nuove generazioni”. Inoltre, tutti gli impianti sono domotizzati, luci, riscaldamento e raffrescamento, impianto di riciclo dell'aria, tende motorizzate, antincendio.

“Lo scopo del PNRR e della missione Istruzione per la quale abbiamo in corso 14 interventi, e ne abbiamo completati 2, non è dare lavoro al comparto edile” sottolinea Erbi, “ma permettere ai ragazzi di più piccoli di imparare meglio, formarsi in ambienti degni del loro desiderio di apprendere, fare, crescere. Ogni opera completata non è un mero target raggiunto, come a volte la burocrazia vuole farci credere, ma un tassello in più in una società come dovrebbe essere”.

La Cascina Costruzioni è una bella avventura che esprime il talento italiano. “È nata nel 2017” racconta Erbi, “in quegli anni l’edilizia viveva in una profonda depressione, ma con il management del Gruppo La Cascina decidemmo di allargare le attività anche alle costruzioni, perché era evidente che in questo settore l’Italia non poteva… andare avanti così, c’era un bisogno evidente al quale prima o poi si sarebbe cercato di dare risposta”. Avviene dunque che dall’integrazione del Gruppo con una piccola realtà locale del Sud fondata agli inizi degli anni ’80, nasce un soggetto nuovo che via via integra tante e diverse professionalità, acquisendo aziende su tutto il territorio nazionale. “Dapprima arriva il settore tecnologico ferroviario, poi nel 2020 il settore dell’infopointment e nel 2022 l’implementazione, con l’acquisizione di un polo impiantistico elettrico e meccanico in Lombardia” specificaErbi, che elenca qualche nome di grande cliente che si è affidato a La Cascina Costruzioni: le città metropolitane di Roma e di Bari, con i rispettivi Aeroporti, l’aeroporto di Bologna Guglielmo Marconi, poi le Ferrovie dello Stato, l’Anas, Invitalia. 

“Ogni realtà ha la sua storia che merita lo stesso rispetto e impegno” ha chiuso Erbi dando appuntamento all’inaugurazione ufficiale di ottobre coi rappresentanti del Ministero dell’istruzione, sindaco, dirigenti scolastici, studenti, famiglie, e tutta Sinnai, “una comunità di cui La Cascina Costruzioni si sente parte”.

tag

Ti potrebbero interessare