Cube Labs, venture builder italiano quotato su EGM Pro specializzato nella creazione e sviluppo di spin-off accademici nell’ambito delle tecnologie sanitarie, e IRCCS San Raffaele di Roma annunciano la firma di un accordo di collaborazione per promuovere l’innovazione e il trasferimento tecnologico nel settore Life Science.
L’accordo, di durata triennale e rinnovabile, è finalizzato ad accelerare la transizione bench-to-bedside, ovvero dalla ricerca di base alla pratica clinica, di alcune delle tecnologie già sviluppate o in fase di sviluppo dalle società controllate da Cube Labs. Le aree di collaborazione riguarderanno: attività di ricerca preclinica a supporto delle società di Cube Labs, attività di sperimentazione clinica e gestione degli studi, servizi di medicina digitale e valutazioni di intelligenza artificiale e studi su dispositivi diagnostici e IVD (dispositivi diagnostici in vitro).
“Siamo orgogliosi della firma di questo accordo con l’IRCCS San Raffaele, riconosciuto polo d’eccellenza, che segna l’inizio di una collaborazione strategica di grande rilevanza per il futuro dell’innovazione nel settore delle Scienze della Vita – ha dichiarato Filippo Surace, CEO e fondatore di Cube Labs – Le nostre società partecipate potranno avvalersi di competenze cliniche e infrastrutture di ricerca di altissimo livello, accelerando i loro percorsi di validazione e di ingresso sul mercato. Si tratta di un ulteriore passo in avanti nella nostra missione di trasformare la ricerca accademica in soluzioni sanitarie concrete e ad alto impatto per il Sistema Salute”.
“Ritengo che la forza di questa intesa risieda nella visione condivisa e nell’obiettivo comune che ci guida e dà significato al nostro lavoro: il benessere dei pazienti – ha dichiarato Prof. Ennio Tasciotti, Responsabile Area Ricerca Human Longevity Program dell’IRCCS San Raffaele di Roma – La firma di questo accordo rappresenta l’inizio di un percorso che rafforzerà la capacità di tradurre idee e scoperte in soluzioni concrete, accelerando il passaggio dalla ricerca alla cura. Questo approccio è da sempre uno dei capisaldi della missione del San Raffaele, che coniuga eccellenza scientifica e assistenziale nella sua vocazione di centro di ricerca e cura a carattere scientifico”.
Cube Labs
Cube Labs è il principale venture builder in Italia nel settore delle tecnologie sanitarie, dedicato a colmare il divario tra ricerca accademica d'avanguardia e il mercato globale delle scienze della vita. La missione della società è trasformare le scoperte scientifiche in soluzioni sanitarie concrete e di grande impatto, con l'obiettivo di democratizzare l'accesso alle scienze della vita e promuovere un mondo più sano e inclusivo. In linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite, Cube Labs collabora con comunità internazionali impegnate nell'innovazione per migliorare gli esiti terapeutici e accelerare la transizione verso una salute ottimale. Cube Labs S.p.A. è quotata in Borsa Italiana su Euronext Growth Milan - Segmento Professionale.
Per ulteriori informazioni consultare il sito: www.cube-labs.com
IRCCS San Raffaele
L’Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico San Raffaele, accreditato con il SSN – Sistema Sanitario Nazionale, è una struttura sanitaria leader nel campo della Riabilitazione e punto di riferimento nella Ricerca e nel panorama della sanità nazionale. L’Istituto è specializzato in Riabilitazione ed è in grado di offrire supporto assistenziale a soggetti di ogni età. Qui l’assistenza al paziente, supportata dalle migliori conoscenze specialistiche e integrata da un approccio multidisciplinare, è sostenuta da un’attività di Ricerca continua volta al miglioramento e alla personalizzazione delle cure. L’integrazione tra cura e ricerca è il punto di forza dell’organizzazione che trova la sua massima espressione nei 14 laboratori di ricerca del San Raffaele Research Institute dove viene svolta un’intensa e qualificata attività di ricerca nel settore della Riabilitazione in collaborazione con numerosi ricercatori italiani e stranieri. L’IRCCS San Raffaele dispone di 298 posti letto, di cui parte in regime di ricovero per i casi clinici più complessi e parte in Day Hospital. I pazienti ricoverati possono contare su di una serie di servizi assistenziali come il laboratorio analisi, gli esami ecografici, la risonanza magnetica e la terapia occupazionale. Gli utenti esterni (non ricoverati), possono usufruire di un numero considerevole di prestazioni ambulatoriali. La Ricerca è uno degli elementi fondanti dell’IRCCS San Raffaele: la struttura svolge un’intensa e qualificata attività di ricerca nel settore della riabilitazione grazie al supporto di un moderno Centro di Ricerca e alla collaborazione di numerosi ricercatori italiani e stranieri. L’attenzione al comfort degli ambienti, accompagnata dall’efficienza del personale e dall’utilizzo di tecnologie di ultima generazione, sono gli strumenti attraverso i quali all’IRCCS San Raffaele si persegue un unico obiettivo: la salute e il benessere del paziente. L’Istituto è attivo in 13 aree specifiche di ricerca (oltre che nella ricerca di base traslazionale) articolate secondo 3 linee di ricerca concordate con il Ministero della Salute.